Domande ATA 24 mesi e CIAD 2025: requisiti, scadenze e istruzioni operative
Per ATA 24 mesi 2025 serve una CIAD valida accreditata Accredia. Scadenze, punteggi e istruzioni per sciogliere la riserva e inviare la domanda correttamente.


Gli aspiranti ATA che intendono sciogliere la riserva per la terza fascia o presentare domanda di inserimento per i 24 mesi ATA devono possedere una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) valida. La CIAD deve essere rilasciata da un ente accreditato da Accredia, l'ente certificatore ufficiale dello Stato italiano.
Chi ha conseguito una CIAD può verificarne la validità inserendo il codice fiscale o il nome dell'intestatario direttamente sul portale Accredia. Se la certificazione non appare nel registro ufficiale, essa risulta non conforme ai fini dello scioglimento della riserva. Anche un ente accreditato potrebbe non essere abilitato a rilasciare CIAD valide se non segue gli standard DigComp 2.2, obbligatori secondo il contratto scuola.
Cosa fare in caso di certificazione non valida
Durante l'aggiornamento della terza fascia ATA nel maggio 2024, diversi candidati hanno caricato CIAD non conformi al DM 89/2024. Il sistema Polis Istanze Online ha bloccato le modifiche, segnalando l'errore con un messaggio in rosso. Chi si trova in questa situazione deve inviare una PEC alla scuola capofila entro il 9 maggio 2025, allegando la CIAD corretta e dichiarando di averla conseguita entro il 30 aprile 2025.
Termine per le domande ATA 24 mesi
Gli aspiranti devono completare l'inserimento della domanda entro le ore 14 del 19 maggio 2025. La piattaforma è simile a quella dell'anno precedente, ma richiede particolare attenzione per evitare errori che potrebbero invalidare la domanda o alterare il punteggio.
Valutazione per collaboratore scolastico in prima fascia
Le certificazioni informatiche come ECDL, dattilografia o tecnico per la gestione automatizzata degli uffici non conferiscono punteggio per il profilo di collaboratore scolastico. Si valutano invece:
- Titolo di studio:
- 60–69/100: 2 punti
- 70–79/100: 2,5 punti
- 80–89/100: 3 punti
- 90–100/100: 3,5 punti
- Servizio nella scuola statale: 0,50 punti per ogni mese.
Come inserire correttamente il servizio PNRR Agenda Sud
Chi ha lavorato come collaboratore scolastico nel PNRR Agenda Sud deve indicare il servizio nella sezione “titoli di servizio”. Va specificato che si tratta di un incarico tra il 15 aprile e il 2 maggio, includendo il codice meccanografico della scuola.
Selezione della modalità di accesso (A, B o C)
Il sistema richiede di scegliere tra tre modalità (A, B, C). Ogni candidato deve selezionare la modalità che riflette la propria situazione.
Mancata modifica della CIAD: cosa fare
Il sistema consente lo scioglimento della riserva solo a chi aveva spuntato l'opzione “dichiaro di conseguire la CIAD entro il 30 aprile 2025”. Gli altri devono inviare una PEC alla scuola capofila con l'attestato corretto entro il 9 maggio.
Riconoscimento del servizio civile nazionale 2006–2007
Il DL 25/2025 equipara il servizio civile nazionale a quello universale. Chi ha svolto il servizio nel 2006–2007 ottiene:
- Diritto alla riserva
- Punteggio come servizio alle dipendenze dello Stato
Verifica CIAD su Accredia
Verifica la certificazione CIAD tramite il portale Accredia. Cerca l'ente certificatore e controlla la singola certificazione. Deve essere accreditata e conforme al DigComp 2.2. Riporta nella domanda la data dell'esame, il luogo e il nome della certificazione.
Cumulo dei servizi: operatore dei servizi agrari e collaboratore scolastico
Il servizio come operatore dei servizi agrari può essere utilizzato per accedere al profilo di collaboratore scolastico, purché si possegga un titolo adeguato.
Necessità della PEC
La PEC rappresenta una comunicazione ufficiale e tracciabile. In alternativa, si può inviare una raccomandata A/R o un'email ordinaria (meno consigliata).
Malattia e assenze
Segnala solo le assenze non retribuite. Le malattie retribuite contribuiscono al punteggio. I giorni di sciopero vanno dichiarati come assenza.
La CIAD influisce sul punteggio
La CIAD è requisito obbligatorio per accedere a profili come assistente amministrativo o tecnico, ma non attribuisce punteggio. Non serve per il collaboratore scolastico.
- Servizio civile non concluso Puoi dichiarare i mesi effettivamente svolti. Chiedi l'attestato al Dipartimento delle Politiche Giovanili. Se hai superato i sei mesi, solitamente l'attestato viene rilasciato.
- Idoneità a concorso pubblico: fa punteggio? Solo se riferita a un concorso nel comparto scuola. Un concorso in altri ambiti (es. Regioni, Ministeri) non vale per il collaboratore scolastico.
- Contratti estivi e annuali: come inserirli Inserisci separatamente i contratti riferiti a divi anni scolastici (es. dal 1° luglio al 31 agosto 2024 e poi dal 1° settembre al 19 maggio 2025).
Aggiornamento da prima fascia
Chi rimane nello stesso profilo non deve reinserire diploma o servizi precedenti. Solo il servizio svolto dal 1° luglio 2024 al 19 maggio 2025 va inserito.
Data corretta per i titoli di servizio
La data finale da indicare è il 19 maggio 2025. Date successive non sono accettate dal sistema.
Punteggio per malattia del figlio
Se non retribuiti, i giorni non fanno punteggio. In generale, solo le assenze retribuite vengono valutate positivamente.
Per partecipare correttamente alle domande ATA 24 mesi 2025 e allo scioglimento della riserva in terza fascia, ogni candidato deve possedere una CIAD valida e rilasciata da enti accreditati su Accredia. La scadenza per regolarizzare la propria posizione è fissata al 9 maggio 2025. Compila attentamente ogni sezione e verifica i documenti per evitare esclusioni o errori nel punteggio.