Domande per assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2025/26 dal 14 al 25 luglio
Domande per assegnazioni provvisorie e utilizzazioni docenti 2025/26 dal 14 al 25 luglio con conferma deroghe, requisiti e preferenze ammesse


Per l’anno scolastico 2025/26, i docenti, il personale educativo e gli ATA potranno presentare domanda di assegnazioni provvisorie e utilizzazione dal 14 al 25 luglio. Il nuovo CCNI 2025/28 conferma deroghe e criteri già in vigore, includendo possibilità specifiche per neoimmessi, titolari su sostegno e personale in esubero
Chi può chiedere assegnazioni provvisorie
Le domande di assegnazione provvisoria per l’a.s. 2025/26 potranno essere presentate dai docenti di ruolo assunti fino al 2024/25, con possibilità di richiesta provinciale o interprovinciale in base alla data di assunzione e all’eventuale presenza di deroghe previste dal CCNL 2019/21. I neoassunti nell’a.s. 2023/24 e 2024/25 potranno fare domanda solo provinciale, salvo rientrino in condizioni particolari come legge 104, soprannumerarietà o nuove situazioni di disabilità. Sono incluse anche le assunzioni da GPS sostegno prima fascia, sempre in presenza delle stesse deroghe. Resta invece in attesa di conferma la possibilità di presentare domanda per i docenti assunti con contratto a tempo determinato da concorso PNRR1.
Deroghe e motivazioni ammesse
Il contratto conferma le deroghe già note: genitori di figli minori di 16 anni (inclusi adottivi e affidatari), personale con legge 104 o art. 42 del d.lgs. 151/2001 per assistenza a familiari disabili, figli di genitori ultrasessantacinquenni, coniuge o figlio di invalido civile. Le domande devono essere motivate da una delle quattro opzioni previste: ricongiungimento ai figli o coniuge/partner, gravi motivi di salute, ricongiungimento al genitore. È possibile presentare richiesta per una sola provincia, provinciale o interprovinciale, e indicare fino a 20 preferenze per infanzia e primaria, 15 per la secondaria, tra scuole singole, comuni, distretti o intere province.
Chi può chiedere l’utilizzazione
La domanda di utilizzazione potrà essere presentata dai docenti senza sede definitiva, in esubero, soprannumerari, restituiti ai ruoli o mantenuti in servizio part-time. Anche i docenti con titoli per altri ruoli o classi di concorso, e i titolari su curriculare con specializzazione per il sostegno, possono essere utilizzati in base ai posti disponibili. Sono inclusi anche docenti di primaria con titolo per lingua straniera, insegnanti per ospedali e carceri, personale dei CPIA, e docenti con titolo per didattica differenziata o che abbiano frequentato corsi di riconversione sul sostegno. Sono previste anche specifiche possibilità per religione cattolica, musica e licei musicali secondo le norme già vigenti.
Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni: norme e criteri del nuovo triennio
Il nuovo CCNI 2025/28, che disciplina assegnazioni provvisorie e utilizzazioni per tre anni, recepisce le deroghe già introdotte dal contratto mobilità 2025/28, confermando così l’estensione delle possibilità per i docenti vincolati, nei casi previsti. Per i titolari su sostegno o i riconvertiti, la priorità resta la copertura dei posti con docenti specializzati, ma sono previste aperture su utilizzazione anche senza specializzazione, nei limiti dell’esubero e solo successivamente agli altri aventi diritto. La tempistica per l’inoltro delle istanze è stata fissata dal 14 al 25 luglio, con modalità specificate nelle circolari ministeriali. Le graduatorie saranno elaborate a cura degli Uffici scolastici territoriali.