DSGA, al via le immissioni in ruolo 2025/26: elenco AVVISI
Avviate le immissioni in ruolo per DSGA 2025/26. Possibile consultare gli avvisi e gli elenchi dei convocati pubblicati dagli Uffici Scolastici Regionali.


Sono ufficialmente iniziate le procedure per le immissioni in ruolo DSGA per l'anno scolastico 2025/2026. Gli Uffici Scolastici Regionali hanno avviato la pubblicazione degli avvisi di convocazione e degli elenchi dei candidati ammessi alle nomine a tempo indeterminato, dando la precedenza ai vincitori della procedura di mobilità verticale.
Le procedure di nomina
Le operazioni di assunzione a tempo indeterminato per il profilo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) per l'anno scolastico 2025/2026 sono entrate nella fase operativa. Gli Uffici Scolastici Regionali stanno gestendo il processo di copertura dei posti vacanti e disponibili, seguendo un ordine di priorità ben definito. La prima categoria di personale a beneficiare delle nomine a tempo indeterminato è quella dei funzionari che hanno superato con successo la procedura di mobilità verticale.
Quest'ultima, regolamentata dal Decreto Dipartimentale n. 1897 del 17 luglio 2024, rappresenta un canale preferenziale per il passaggio di carriera all'interno del personale ATA. Solo dopo l'esaurimento di questa graduatoria si procederà allo scorrimento delle graduatorie di merito relative al concorso pubblico per titoli ed esami, indetto con il Decreto Direttoriale n. 3122 del 12 dicembre 2024. Questo meccanismo a doppio canale assicura che vengano valorizzate sia le professionalità interne all'amministrazione scolastica, attraverso la progressione di carriera, sia le competenze accertate tramite una selezione pubblica aperta a tutti. I candidati inseriti in entrambe le graduatorie devono quindi monitorare attentamente le comunicazioni ufficiali per non perdere l'opportunità di assunzione.
La gestione delle immissioni in ruolo DSGA è un processo complesso che mira a garantire la piena funzionalità delle segreterie scolastiche fin dall'inizio del nuovo anno scolastico, affidando ruoli di grande responsabilità a personale qualificato. È fondamentale, pertanto, che l'intero iter si svolga con la massima trasparenza e nel rispetto delle scadenze previste, per assicurare una corretta copertura dei posti e un avvio sereno delle attività didattiche e amministrative in tutti gli istituti scolastici del territorio nazionale. La tempestività delle comunicazioni da parte degli enti preposti è cruciale.
Convocazioni e avvisi degli USR
Tutti i candidati interessati alle immissioni in ruolo DSGA sono invitati a prestare la massima attenzione alle comunicazioni ufficiali. Le modalità, le tempistiche e le sedi per l'accettazione dell'incarico vengono rese note esclusivamente attraverso i canali istituzionali. Nello specifico, gli avvisi e gli elenchi dei convocati sono pubblicati sui siti web ufficiali degli Uffici Scolastici Regionali (USR) di competenza. È responsabilità di ogni aspirante consultare quotidianamente il portale dell'USR della regione di interesse per verificare la propria posizione e la data di convocazione. In aggiunta alla pubblicazione online, molti uffici inviano comunicazioni dirette all'indirizzo di posta elettronica fornito dai candidati al momento della presentazione della domanda.
Ulteriori controlli: la propria casella email
Pertanto, è essenziale controllare con regolarità anche la propria casella email, inclusa la cartella dello spam, per non rischiare di mancare scadenze perentorie. La mancata presentazione nel giorno e nell'ora stabiliti, o la mancata espressione della scelta della sede secondo le modalità indicate, equivale a una rinuncia definitiva alla nomina a tempo indeterminato per l'anno scolastico di riferimento. Si raccomanda di leggere con estrema cura ogni avviso, poiché le procedure potrebbero variare leggermente da una regione all'altra. Seguire attentamente le istruzioni fornite dagli USR è l'unico modo per finalizzare correttamente il processo di assunzione e iniziare il proprio servizio nel ruolo di DSGA.
In sintesi, le procedure per le immissioni in ruolo DSGA per l'a.s. 2025/26 sono in pieno svolgimento. Le nomine avverranno attingendo prioritariamente dalle graduatorie della mobilità verticale e, successivamente, da quelle del concorso pubblico. Si raccomanda a tutti i candidati di monitorare costantemente i siti degli Uffici Scolastici Regionali e la propria email per non perdere avvisi e convocazioni cruciali, la cui mancata osservanza comporta la rinuncia all'incarico.