Edilizia scolastica: online i dati aggiornati su sicurezza e accessibilità degli edifici
Aggiornati i dati su sicurezza e accessibilità nell’edilizia scolastica italiana: archivio digitale open data per cittadini e professionisti.


Il tema dell’edilizia scolastica torna sotto i riflettori dopo un’interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle del 25 luglio. L’atto segnalava un presunto ritardo nella pubblicazione delle informazioni sulla sicurezza degli edifici, indicando come ultimo aggiornamento disponibile l’anno scolastico 2022-2023.
La replica del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Il Ministero ha chiarito che i dati relativi al 2023-2024 erano già disponibili dal 14 luglio sul Portale Unico dei Dati. Inoltre, il 6 agosto è stata resa pubblica anche un’anteprima aggregata dei dati per il 2024-2025.
Una nota ufficiale ha precisato che sono ancora in corso aggiornamenti sull’associazione tra edifici scolastici e punti di erogazione del servizio.
Edilizia scolastica: la carta d’identità digitale di ogni scuola
L’archivio digitale ministeriale, previsto dalla legge n. 23 del 1996, si basa sulle informazioni fornite dagli enti locali proprietari degli immobili.
Ogni scuola statale dispone di una scheda dettagliata che comprende:
- Anagrafica e localizzazione geografica
- Contesto ambientale
- Informazioni strutturali come anno di costruzione e morfologia
- Destinazione d’uso dei locali
Focus su sicurezza e accessibilità
Grande attenzione è riservata alla sicurezza, con dati su rischio sismico e vincoli idrogeologici. Allo stesso tempo, vengono monitorati gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, garantendo l’accessibilità a studenti e personale con disabilità.
Edilizia scolastica: open data per la massima trasparenza
Il progetto adotta il principio degli open data, offrendo a cittadini, giornalisti e ricercatori la possibilità di scaricare i dati in formati aperti come CSV, JSON e XML.
Questa scelta non solo favorisce la trasparenza, ma stimola anche studi, analisi e iniziative per migliorare il patrimonio di edilizia scolastica in tutto il Paese.