Educazione civica nelle scuole: Pacifico (Anief) chiede due ore settimanali con docenti specialisti
Marcello Pacifico (Anief) propone a Giorgia Meloni due ore settimanali di Educazione civica nelle scuole secondarie, affidate a docenti specialisti,.


Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, ha rivolto un appello al premier Giorgia Meloni per rafforzare l’insegnamento di Educazione civica nelle scuole secondarie. L’attuale monte ore di 33 ore annuali, gestito dal Consiglio di Classe, è considerato solo un primo passo.
L’appello di Anief per un’educazione civica più strutturata
Durante un incontro a Palazzo Chigi incentrato sulla salute e sicurezza dei lavoratori, Pacifico ha sottolineato l’urgenza di potenziare l’insegnamento di Educazione civica, portandolo a due ore settimanali affidate a docenti specialisti. Il leader Anief ha denunciato le criticità delle scuole italiane, citando la presenza diffusa di amianto e la scarsa sicurezza in caso di terremoto e incendio.
Oltre le 33 ore annuali: il ruolo dei docenti specialisti
Pacifico ha dichiarato che l’attuale organizzazione di 33 ore annuali, suddivise tra i docenti delle discipline curricolari, rappresenta “un buon inizio, ma non basta”. Per migliorare la qualità didattica, il presidente Anief propone l’introduzione di docenti formati appositamente per l’insegnamento di Educazione civica, garantendo così una preparazione mirata e approfondita per gli studenti.
Educazione civica e Diritto europeo: una proposta innovativa
Tra le proposte di Anief figura anche l’inserimento del Diritto dell’Unione Europea nelle ore di Educazione civica, per offrire agli studenti una visione più ampia dei diritti e doveri legati alla cittadinanza europea. Inoltre, Pacifico ha chiesto che le scuole partecipino ai bandi ISI-INAIL sulla formazione, utilizzando il loro codice Ateco, per accedere a finanziamenti mirati alla sicurezza degli edifici scolastici.