Educazione stradale: progetto ICARO 2026 nelle scuole
La ventiseiesima edizione di ICARO è confermata anche per l'anno scolastico 2025/26. Si concentra sull'insegnamento dell'educazione civica e il rispetto delle norme.
Il progetto ICARO 26 della Polizia di Stato porta l'educazione stradale e la cultura della sicurezza nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. L'iniziativa, giunta alla sua ventiseiesima edizione e confermata per l'anno scolastico 2025/2026, si concentra sull'insegnamento dell'educazione civica e il rispetto delle norme. L'obiettivo è formare cittadini consapevoli e responsabili sulla strada, affrontando temi cruciali come la legalità e la prevenzione dei comportamenti a rischio. Le scuole possono aderire alla piattaforma dedicata dal 1° dicembre 2025.
Progetto ICARO 26: L'Educazione Stradale come Obiettivo Formativo Prioritario
Il progetto ICARO 26 si conferma un pilastro fondamentale nell'ambito dell'educazione civica nelle istituzioni scolastiche italiane, rientrando tra le azioni promosse congiuntamente dalla Polizia di Stato, dal Ministero dell'Istruzione e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questa iniziativa, che segna la sua ventiseiesima edizione, è specificamente pensata per l'anno scolastico 2025/2026, sottolineando l'importanza attribuita alla formazione stradale come elemento cruciale per la crescita dei giovani.
L'integrazione di ICARO 26 all'interno delle Linee guida approvate con il D.M. 183/2024 non è casuale, ma riflette la volontà di porre in primo piano obiettivi formativi essenziali, tra cui spiccano l'educazione alla legalità e l'indispensabile rispetto delle disposizioni contenute nel Codice della Strada. L'attenzione è focalizzata sulla sicurezza, intesa sia in termini di protezione collettiva che di responsabilità individuale, elementi imprescindibili per una convivenza civile e sicura sulle nostre strade. Il percorso educativo offerto si propone quindi come strumento per innalzare la consapevolezza civica e per instillare comportamenti corretti fin dalla più tenera età, preparando gli studenti a essere utenti della strada prudenti e informati.
Moduli e Obiettivi: L'Offerta Formativa Differenziata del Progetto ICARO 26
L'offerta formativa elaborata per il progetto ICARO 26 è stata attentamente strutturata per rispondere in modo efficace alle esigenze e alle specificità delle diverse fasce d'età presenti nei vari ordini di scuola, garantendo così un percorso educativo personalizzato e mirato. Le attività sono destinate sia alle alunne e agli alunni della scuola primaria sia alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con un approccio e metodologie che variano in base all'età e al grado di maturità delle classi coinvolte.
Gli incontri previsti, che possono svolgersi sia in presenza nelle aule che a distanza attraverso piattaforme digitali, beneficiano della costante e professionale guida di tutor e formatori appartenenti alla Polizia Stradale. Il fulcro del programma è rappresentato dalla promozione di una profonda riflessione sui comportamenti a rischio che possono compromettere la sicurezza, incoraggiando l'adozione di norme di comportamento rigorosamente corrette e il riconoscimento del valore della prevenzione alla guida. Questa formazione è concepita per avere un impatto significativo non solo sui futuri automobilisti ma su tutti gli utenti della strada, inclusi pedoni e ciclisti, enfatizzando l'importanza della prudenza e del rispetto reciproco.
Come Aderire e il Concorso Nazionale per le Scuole Superiori
L'adesione al progetto ICARO 26 è gestita attraverso una piattaforma digitale dedicata, rendendo il processo di registrazione semplice e accessibile a tutte le istituzioni scolastiche interessate a includere l'educazione stradale nel proprio programma formativo. Le scuole hanno la possibilità di registrarsi a partire dal 1° dicembre 2025 e il periodo utile per l'iscrizione si estenderà fino al 31 gennaio 2026, offrendo un ampio lasso di tempo per organizzare l'adesione. È importante notare che la registrazione può essere formalizzata direttamente tramite il link ufficiale fornito (https://tinyurl.com/ICARO2526) oppure, in alternativa, l'adesione può essere veicolata e gestita dai referenti scolastici già designati per l'insegnamento dell'educazione civica, facilitando così l'integrazione del progetto nelle attività curriculari.
Per quanto concerne le scuole secondarie di secondo grado, è stata inoltre prevista una stimolante iniziativa collaterale: un concorso nazionale che mira a coinvolgere attivamente gli studenti. L'edizione 2025/2026 della competizione è stata intitolata “Un reel per la vita – diventa anche tu un messaggero della Sicurezza Stradale”, incoraggiando la creatività giovanile per la diffusione di messaggi positivi. I dettagli specifici relativi alle modalità di partecipazione e alle scadenze di questo concorso verranno comunicati in una fase successiva all'inizio del progetto. Per qualsiasi necessità di assistenza tecnica o per la richiesta di documentazione aggiuntiva, le scuole possono contattare direttamente la Polizia Stradale scrivendo all'indirizzo email dedicato: [email protected]. Richieste di natura più generale o relative alla didattica possono essere indirizzate anche alla Direzione generale competente del Ministero dell'Istruzione: [email protected], garantendo un supporto completo e tempestivo.