Incidente scuolabus a Sesto al Reghena: a bordo 20 alunni, donna in gravi condizioni

Incidente scuolabus nel Pordenonese, lo scontro con un’auto provoca diversi feriti tra cui una donna in condizioni serie e uno studente trasportato in elisoccorso.

19 novembre 2025 11:00
Incidente scuolabus a Sesto al Reghena: a bordo 20 alunni, donna in gravi condizioni - Ambulanza
Ambulanza
Condividi

Un grave incidente ha scosso la comunità di Sesto al Reghena, in provincia di Pordenone, dove un mezzo di trasporto scolastico con a bordo circa venti studenti si è scontrato violentemente con un’automobile, uscendo di strada e subendo un ribaltamento parziale. La dinamica dell'accaduto ha richiesto l'intervento immediato di numerosi mezzi di soccorso, inclusi elicotteri. L'episodio ha generato grande apprensione, soprattutto per le condizioni di una donna alla guida dell'auto, che è stata elitrasportata in ospedale in codice rosso. Fortunatamente, la maggior parte dei ragazzi è rimasta illesa, benché profondamente scossa. Le autorità competenti sono impegnate a ricostruire con esattezza le cause dell'impatto.

Incidente scuolabus: la dinamica dello scontro e i primi soccorsi

L'episodio si è verificato lungo un tratto della strada provinciale, conosciuta per essere particolarmente congestionata nelle ore immediatamente successive alla chiusura degli istituti scolastici, aumentando la pericolosità in caso di manovre azzardate o condizioni di guida non ottimali. Lo scontro tra l’autobus che trasportava i giovani studenti e la vettura privata è stato descritto come estremamente violento, tanto da causare l'uscita di strada e il parziale ribaltamento del mezzo dedicato al trasporto dei ragazzi. L'immediata mobilitazione della macchina dei soccorsi ha permesso di raggiungere rapidamente il luogo dell'incidente, un aspetto cruciale per la gestione delle persone coinvolte. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il personale sanitario del 118 con ambulanze e automediche, e le forze dell’ordine, che hanno immediatamente messo in sicurezza l’area per consentire le operazioni. La rapidità e l'organizzazione dei soccorsi hanno scongiurato un bilancio potenzialmente più tragico, focalizzando l'attenzione sulle vittime più colpite.

Bilancio dei feriti e l'intervento dell'elisoccorso

Il bilancio dell'incidente evidenzia diverse persone ferite, sebbene con differente livello di gravità. La situazione più critica riguarda la conducente dell’automobile coinvolta nello scontro, che ha riportato ferite gravissime ed è stata urgentemente trasportata con l'elisoccorso presso la struttura ospedaliera più vicina, dove i medici stanno valutando il suo quadro clinico e cercando di stabilizzarne le condizioni. Anche uno degli studenti che viaggiava sul pullman è stato trasferito in ospedale, sempre tramite elicottero, al fine di approfondire gli accertamenti sulle sue effettive condizioni di salute, sebbene inizialmente non sembrasse in pericolo di vita. L'autista del mezzo scolastico ha riportato solo lievi contusioni, una circostanza che ha facilitato la gestione della situazione immediatamente dopo l'impatto. Per quanto riguarda gli altri giovani passeggeri, per la maggior parte sostanzialmente illesi ma comprensibilmente sotto shock, sono stati assistiti direttamente sul luogo dell'evento dagli operatori sanitari e poi riaffidati ai rispettivi familiari giunti tempestivamente per il recupero.

Le indagini in corso sulla dinamica dell'incidente

Le forze dell’ordine hanno assunto il controllo completo dell’area, delimitandola con cura, al fine di avviare gli indispensabili accertamenti volti a definire con precisione la dinamica dell'incidente. L’obiettivo prioritario delle indagini in corso è quello di ricostruire ogni dettaglio dell’impatto, analizzando ogni elemento utile per determinare le eventuali responsabilità. Tra gli aspetti sotto stretta osservazione vi sono senza dubbio le condizioni del manto stradale, che potrebbero aver avuto un ruolo, specialmente in una strada trafficata e in orario di punta. Parallelamente, si sta valutando attentamente la possibilità che uno dei due veicoli, o lo scuolabus o l'auto, possa avere invaso la corsia opposta, un’ipotesi che potrebbe chiarire in maniera definitiva l’origine della collisione. Le prime informazioni, come riportato anche dall’Ansa, confermano che lo scontro è avvenuto lungo un tratto di strada provinciale, un dettaglio che orienta le indagini verso una verifica rigorosa del rispetto delle norme del codice della strada.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail