Erasmus+ 2025: boom di studenti e docenti italiani in mobilità internazionale

Numeri record per l’Italia nel Programma Erasmus+ 2025: oltre 37.000 studenti e docenti in mobilità e 1.773 scuole accreditate in tutta Europa.

12 settembre 2025 13:56
Erasmus+ 2025: boom di studenti e docenti italiani in mobilità internazionale - Erasmus
Erasmus
Condividi

Il nuovo anno scolastico si apre con numeri record per la partecipazione dell’Italia al Programma Erasmus+. Cresce l’entusiasmo tra scuole, insegnanti e studenti, che scelgono sempre più spesso l’Europa come spazio di formazione, scambio e crescita personale.

Cresce la mobilità: oltre 37.000 partecipanti italiani in partenza

Nel 2025, oltre 24.500 studenti italiani partiranno per esperienze di studio in altri Paesi europei, mentre circa 13.000 insegnanti prenderanno parte a percorsi di aggiornamento professionale all’estero. La tendenza è in netto aumento rispetto agli anni precedenti, grazie anche a un finanziamento complessivo di oltre 51 milioni di euro, che sostiene la mobilità di 21.583 alunni (+36%) e 11.084 docenti e personale scolastico (+33%).

Anche le scuole alla prima esperienza con Erasmus+ hanno mostrato grande interesse: tra le 677 candidature per progetti di mobilità a breve termine, ne sono state approvate 207, per un totale di circa 5.000 partecipanti. Tra le attività più richieste spicca il job shadowing, che permette agli insegnanti italiani di osservare dal vivo le pratiche educative adottate dai colleghi europei.

Erasmus+ 2025: aumentano le scuole accreditate al programma

Dal 2021, 1.773 istituti scolastici italiani hanno ottenuto l’Accreditamento Erasmus+, che garantisce accesso stabile ai fondi europei. Solo nel 2024, 371 nuove scuole hanno aderito al programma, segno di un crescente impegno nel promuovere l’internazionalizzazione della didattica.

Questo percorso permette alle scuole non solo di offrire mobilità a studenti e docenti, ma anche di innovare i propri metodi educativi. Come afferma Flaminio Galli, Direttore Generale dell’Agenzia Erasmus+ Indire, ogni esperienza all’estero arricchisce l’intera comunità scolastica, portando nuove competenze, idee e visioni all’interno del nostro sistema educativo.

Collaborazioni europee: progetti e investimenti in crescita

Oltre alla mobilità individuale, Erasmus+ continua a rafforzare le collaborazioni tra scuole europee. Nel 2025, i Partenariati su piccola scala hanno visto l’approvazione di 44 progetti, con un finanziamento totale di 2,5 milioni di euro, mentre i Partenariati su larga scala hanno ricevuto 6,8 milioni di euro per 20 iniziative volte allo scambio di buone pratiche, innovazione didattica e co-progettazione tra istituzioni educative.

Dal 2021 a oggi, oltre 127.000 tra studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e personale ATA italiani hanno partecipato al programma. Erasmus+ si conferma così una leva strategica per aprire la scuola italiana all’Europa e formare cittadini sempre più consapevoli e competenti in una dimensione internazionale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail