Esame di terza media 2025: guida completa alle prove, requisiti e voto finale

Esame di terza media 2025: date, requisiti, prove scritte e orali, Invalsi, tesina e voto finale. Guida completa per studenti e famiglie.

20 aprile 2025 09:16
Esame di terza media 2025: guida completa alle prove, requisiti e voto finale - Esami di terza media
Esami di terza media
Condividi

L’esame di terza media rappresenta il primo vero traguardo scolastico per gli studenti italiani. Si tratta di un momento fondamentale che conclude il percorso della scuola secondaria di primo grado e consente l’accesso alle scuole superiori. Questa guida dettagliata ti accompagnerà attraverso tutte le informazioni più importanti riguardo l'esame di terza media 2025: le date, le prove scritte e orali, i requisiti per l’ammissione, le prove Invalsi e il sistema di valutazione.

Date dell’esame di terza media 2025

A differenza dell’Esame di Stato delle superiori (la Maturità), le date dell’esame di terza media non sono stabilite a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Ogni scuola ha autonomia nel fissare il proprio calendario, a patto che le prove si svolgano in un arco di tempo compreso tra l’ultimo giorno di scuola e il 30 giugno 2025.

Requisiti di Ammissione all’Esame

Per poter sostenere l’esame di terza media, gli studenti devono soddisfare determinati requisiti stabiliti a livello nazionale:

  • Frequenza scolastica: aver frequentato almeno i 3/4 del monte ore annuale.
  • Comportamento disciplinare: non aver subito la sanzione prevista dall’art. 4, commi 6 e 9-bis, del DPR n. 249/1998.
  • Prove Invalsi: aver partecipato obbligatoriamente alle prove Invalsi 2025 (anche se il loro esito non influisce sul voto finale).
  • Valutazione del comportamento: aver conseguito un voto minimo di 6/10.

Il voto di ammissione è deciso dal consiglio di classe e tiene conto del percorso scolastico dell’alunno, espresso in decimi.

Prove invalsi 2025

Le prove Invalsi sono una componente obbligatoria per l’ammissione all’esame e si svolgono, come di consueto, tra il 1° e il 30 aprile 2025. I test, somministrati tramite computer, valutano le competenze degli studenti in:

  • Italiano
  • Matematica
  • Inglese

È importante sottolineare che la partecipazione è obbligatoria, ma i punteggi ottenuti non influenzano il voto d’esame.

Prima prova scritta: italiano

La prova di italiano è la prima delle tre prove scritte e si articola in tre tipologie di tracce, tra cui gli studenti possono scegliere:

  • Tipologia A: testo narrativo o descrittivo
  • Tipologia B: testo argomentativo
  • Tipologia C: comprensione e sintesi di un testo

Le tracce possono essere combinate tra loro, e lo studente avrà circa 3-4 ore di tempo per completare la prova. È generalmente consentito l’uso del dizionario. Ogni tipologia richiede un approccio differente:

  • La Tipologia A lascia più spazio alla creatività.
  • La Tipologia B richiede capacità di ragionamento e argomentazione.
  • La Tipologia C valuta la comprensione del testo e la sintesi delle informazioni.

Esempi di prove scritte: documento di orientamento della prova d'italiano

Documento-orientamento-prova-italiano-esame-di-stato-primo-ciclo

Seconda prova scritta: matematica

La prova di matematica ha una durata indicativa di 3 ore e potrebbe consentire l’uso della calcolatrice, a discrezione della commissione. Gli argomenti principali della prova includono:

  • Geometria solida (es. cono, cilindro)
  • Probabilità e statistica (medie, frequenze, grafici)
  • Equazioni di primo grado
  • Scienze (ad esempio, quesiti di genetica)

Le tracce possono presentarsi in tre formati, anche combinati:

  1. Problemi matematici con una o più richieste
  2. Quesiti a risposta multipla (con richiesta di spiegare il procedimento)
  3. Quesiti a risposta aperta

Terza prova scritta: lingue straniere

L’ultima prova scritta riguarda le lingue straniere studiate durante l’anno, solitamente inglese e una seconda lingua comunitaria.

Le tracce possono variare e comprendere:

  • Lettere a un amico
  • Questionari di comprensione
  • Sintesi di documenti
  • Produzione di dialoghi

Le competenze valutate includono comprensione scritta e produzione scritta, secondo i livelli previsti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

La prova orale (colloquio)

La prova orale è quella che spesso genera più ansia tra gli studenti. Durante il colloquio, gli alunni devono:

  • Esporre un percorso multidisciplinare (tesina) se richiesto
  • Rispondere a domande dei professori, anche su argomenti trasversali
  • Trattare tematiche legate a Cittadinanza e Costituzione

La tesina, se prevista, è un elaborato che parte da un argomento scelto dallo studente e lo collega a più discipline scolastiche, mantenendo un filo conduttore logico. Ogni materia coinvolta deve essere affrontata secondo il punto di vista specifico della disciplina.

Valutazione finale: come si calcola il voto

Il voto finale dell’esame di terza media è espresso in decimi ed è il risultato della media tra:

  • Il voto di ammissione
  • I voti ottenuti nelle prove scritte (italiano, matematica, lingue)
  • Il voto della prova orale

In casi particolari, può essere assegnata la lode, ma solo se lo studente ottiene 10 in tutte le prove e a condizione che tutti i membri della commissione siano d’accordo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail