Esami abilitazione Geometra, agrotecnico e perito agrario 2025: il 20 novembre la prima prova

Pubblicate le istruzioni operative per gli Esami di abilitazione 2025 di geometra, agrotecnico e perito agrario. Ecco il calendario.

A cura di Scuolalink Scuolalink
08 novembre 2025 16:00
Esami abilitazione Geometra, agrotecnico e perito agrario 2025: il 20 novembre la prima prova - Esame di stato
Esame di stato
Condividi

Gli Esami abilitazione 2025 per le libere professioni si avvicinano. La Direzione Generale del Ministero ha diffuso la nota ufficiale con le istruzioni operative. Questo documento è cruciale per assicurare il corretto svolgimento delle prove per geometra, agrotecnico e perito agrario. L'obiettivo è uniformare le procedure su tutto il territorio nazionale.

Le direttive ministeriali per le commissioni

La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, valutazione e internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione ha emanato la nota tecnica fondamentale per la gestione degli Esami di Stato. Questo documento stabilisce le linee guida ufficiali per l'abilitazione all'esercizio delle libere professioni tecniche di geometra, agrotecnico e perito agrario per la sessione 2025. La comunicazione è indirizzata a tutti gli organi competenti coinvolti, inclusi i dirigenti scolastici, le commissioni esaminatrici e gli Ordini professionali territoriali. L'obiettivo primario è garantire uno svolgimento trasparente e omogeneo delle prove, assicurando il pieno rispetto delle specifiche normative di riferimento che regolano ciascun albo professionale. La nota dettaglia gli adempimenti organizzativi preliminari e le procedure tecniche da seguire scrupolosamente durante le sessioni d'esame.

Esami abilitazione 2025: il calendario ufficiale

Il Ministero ha definito un calendario nazionale unificato per lo svolgimento delle prove, garantendo la contemporaneità su tutto il territorio. Gli Esami abilitazione 2025 inizieranno ufficialmente il 18 novembre 2025. In questa data, alle ore 8:30, è previsto l'insediamento delle Commissioni esaminatrici. Contestualmente, avranno inizio le riunioni preliminari, fondamentali per definire i criteri di valutazione e completare gli adempimenti procedurali richiesti dai regolamenti professionali specifici. La riunione preliminare proseguirà il giorno successivo, 19 novembre 2025, sempre dalle ore 8:30, per finalizzare tutti gli aspetti organizzativi. Queste fasi preparatorie sono essenziali per il corretto avvio delle prove scritte.

Le date delle prove scritte

Il momento centrale per i candidati sarà il 20 novembre 2025. A partire dalle ore 8:30, si terrà la prima prova scritta e/o scritto-grafica. Questa prova è disegnata per verificare le competenze teoriche e pratiche acquisite dai candidati nel loro percorso formativo. La natura della prova (solo scritta o anche grafica) varia in base al profilo professionale, come geometra, agrotecnico o perito agrario. Il giorno seguente, 21 novembre 2025, sempre alle ore 8:30, i candidati affronteranno la seconda prova scritta e/o scritto-grafica. Questa seconda sessione completa il ciclo delle prove non orali e mira a valutare ulteriori abilità specifiche e applicative indispensabili per l'esercizio della futura professione.

Calendario esami

  • 18 novembre 2025, ore 8:30: insediamento delle Commissioni esaminatrici e avvio della riunione preliminare, con gli adempimenti previsti dai regolamenti professionali;

  • 19 novembre 2025, ore 8:30: prosecuzione della riunione preliminare;

  • 20 novembre 2025, ore 8:30: prima prova scritta e/o scritto-grafica;

  • 21 novembre 2025, ore 8:30: seconda prova scritta e/o scritto-grafica.

Nota ministeriale

NOTA ISTRUZIONI-PROT. 1952-23.10.2025.pdf
NOTA ISTRUZIONI-PROT. 1952-23.10.2025.pdf

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail