Esami di Stato: una guida sulla gestione dei compensi per le commissioni

Un guida completa ed esaustiva sui compensi per gli esami di Stato: importi, indennità di trasferta e procedure SIDI per le segreterie scolastiche.

04 luglio 2025 18:19
Esami di Stato: una guida sulla gestione dei compensi per le commissioni - Commissione esami
Commissione esami
Condividi

Una guida chiara per le segreterie scolastiche sul calcolo e l'erogazione dei compensi per i commissari degli esami di Stato. Tutte le informazioni utili per una gestione corretta e puntuale delle procedure amministrative.

La procedura di rilevazione sul SIDI

Per la gestione dei pagamenti, le segreterie scolastiche devono utilizzare la piattaforma SIDI. Qui si comunicano gli oneri sostenuti per i compensi del personale e si possono richiedere fondi aggiuntivi se l'acconto non è sufficiente. È fondamentale che il dirigente scolastico convalidi i dati inseriti, garantendone la veridicità per evitare errori nell'assegnazione delle risorse finanziarie.

A quanto ammontano i compensi

I compensi per i membri delle commissioni degli esami di Stato sono definiti a livello nazionale. Per un presidente di commissione l'importo lordo è di 1.249 euro. Un commissario esterno percepisce 911 euro, mentre per un commissario interno il compenso è fissato in 399 euro. Queste cifre sono da intendersi al lordo e costituiscono la base per il calcolo della retribuzione finale.

L'indennità di trasferta

Oltre al compenso fisso, è prevista un'indennità di trasferta, il cui importo varia in base alla distanza tra la sede di servizio e la sede d'esame. Per tragitti fino a 30 minuti, l'indennità è di 171 euro. Aumenta a 568 euro per tempi di percorrenza tra 31 e 60 minuti e a 908 euro tra 61 e 100 minuti. Per distanze superiori ai 100 minuti, l'importo previsto raggiunge i 2.270 euro, come definito dalla normativa vigente.

Tempistiche e adempimenti finali

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) raccomanda una liquidazione rapida dei compensi. Le scuole coinvolte in processi di dimensionamento devono completare la rilevazione entro luglio per assicurare i pagamenti entro il 31 agosto. Per tutte le altre istituzioni, è essenziale procedere tempestivamente per finalizzare le operazioni prima della chiusura dell'esercizio finanziario, garantendo puntualità a tutto il personale scolastico coinvolto.

La guida in sintesi...

La gestione dei compensi per gli esami di Stato richiede attenzione alle scadenze e precisione nella comunicazione dei dati sulla piattaforma SIDI. Una corretta applicazione delle procedure garantisce il puntuale pagamento a presidenti e commissari.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail