Esami Medicina 2025: guida completa al semestre aperto

Guida completa alla preparazione del semestre aperto di Medicina 2025: come affrontare gli esami di Chimica, Fisica e Biologia con metodo e strategie efficaci.

12 settembre 2025 21:51
Esami Medicina 2025: guida completa al semestre aperto - Corsi di Medicina universitari
Corsi di Medicina universitari
Condividi

Dal 2025/2026 cambia l'accesso a Medicina: addio al test d’ingresso, benvenuto “semestre aperto”. Ogni studente interessato al corso di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia (e affini) dovrà superare tre esami nazionali sui contenuti di Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Gli appelli sono fissati per il 20 novembre 2025 e il 10 dicembre 2025. Per affrontarli con successo serve una preparazione mirata fin da subito, conoscendo bene struttura, tempi e programmi.

Chimica e propedeutica biochimica: punti critici e strategie

La chimica, insieme alla biochimica propedeutica, costituisce probabilmente uno degli insegnamenti più densi in termini di nozioni teoriche e concetti astratti. Nel syllabus ministeriale sono incluse la chimica generale, chimica organica e inorganica, equilibri chimici, stechiometria, reazioni acido‐base, proprietà delle soluzioni, termini base di biochimica, strutture molecolari, coenzimi, metabolismo di base.

Strategie di preparazione:

  • Studiare il syllabi ministeriale allegato al DM n. 418 del 30 maggio 2025 come guida ufficiale per i contenuti.
  • Fare esercizi di calcolo frequentemente: stechiometria, pH, equilibri chimici, velocità di reazione. Sono argomenti che richiedono pratica.
  • Costruire mappe concettuali delle reazioni più importanti e dei meccanismi molecolari, specie quelli che tornano in biochimica (es. metabolismo).
  • Verificare periodicamente le lacune, magari con quiz a risposta multipla o a completamento, che sono le tipologie previste per l’esame.

Fisica: comprendere i concetti, padroneggiare i problemi

Fisica richiede non solo memorizzazione ma anche abilità di ragionamento matematico-applicativo. Gli argomenti riguarderanno probabilmente la meccanica, termodinamica, onde, elettromagnetismo, ottica, probabilmente anche parti di fisica moderna se incluse nei syllabus ministeriali.

Strategie efficaci:

  • Assicurarsi di avere solide basi in algebra, trigonometria, funzioni, logaritmi: molti problemi fisici li richiedono.
  • Risolvere numerosi esercizi, iniziando con quelli base che spiegano passo passo il metodo, poi passare a quelli più complessi.
  • Usare simulazioni, video o appunti interattivi per visualizzare fenomeni come il moto armonico, le onde, le onde elettromagnetiche.
  • Creare formule‐sheet personali: raccogliere tutte le formule fondamentali, le condizioni d’uso, e soprattutto i limiti (quando una approssimazione è valida, quando no).
  • Allenarsi con test formato esame: 15 domande a scelta multipla + 16 a completamento, 45 minuti per prova. Per Fisica come per le altre materie: il ritmo è serrato, serve rapidità oltre che correttezza.

Biologia: integrazione tra teoria e applicazione

Biologia nel semestre aperto coprirà i fondamenti che permettono di capire la biochimica, la genetica, la biologia cellulare, la struttura e funzione degli organismi a livello molecolare e cellulare. Il programma ministeriale definisce chiaramente obiettivi formativi e contenuti per evitare dispersione e ridondanze.

Strategie per ottenere un buon risultato:

  • Studiare non solo testi universitari, ma anche materiali che usano immagini, schemi e video: la biologia è visuale e richiede visualizzazione di strutture, processi dinamici (divisione cellulare, trascrizione, traduzione, regolazione genica).
  • Curare bene la terminologia scientifica: molti errori derivano da imprecisioni lessicali, soprattutto nei completamenti.
  • Fare mappe e schemi comparativi: ad esempio, differenze tra eucarioti/procarioti, mitosi/meiosi, tipi di tessuti, struttura di organelli, metabolismo cellulare.
  • Ripetere e autocorreggersi: simulazioni di prove che replicano la struttura delle domande d’esame nazionale aiutano a familiarizzare col formato e col tempo disponibile.
  • Verificare fonti diverse: oltre al syllabus, libri consigliati dal proprio ateneo, risorse online affidabili (MOOCs, video universitari) per approfondire gli argomenti più ostici.

Esami di Medicina finali del semestre filtro: struttura e date

Al termine del semestre aperto, gli studenti saranno chiamati ad affrontare gli esami di profitto relativi ai tre insegnamenti previsti: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Le prove, uguali per tutti e somministrate in contemporanea a livello nazionale, si terranno in due sessioni distinte: la prima il 20 novembre 2025, la seconda il 10 dicembre 2025.

Ogni esame consisterà in 31 quesiti, suddivisi in 15 domande a scelta multipla (con cinque opzioni di risposta, di cui una sola corretta) e 16 domande a completamento. Gli studenti avranno 45 minuti di tempo per ciascuna prova. La valutazione ottenuta in questi esami determinerà l’eventuale prosecuzione del percorso accademico all’interno del corso di laurea in Medicina o in un corso affine.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail