Evacuato il Marconi di Pescara: il Sindaco ordina la chiusura dopo i malori di 50 studenti

L'ordinanza del Comune dispone la chiusura del Liceo Marconi di Pescara dopo i malori che hanno colpito 50 persone. Si attendono le analisi.

A cura di Scuolalink Scuolalink
17 ottobre 2025 10:00
Evacuato il Marconi di Pescara: il Sindaco ordina la chiusura dopo i malori di 50 studenti - Macchina della Polizia
Macchina della Polizia
Condividi

Allarme al Liceo Marconi di Pescara, chiuso con ordinanza comunale dopo che circa 50 persone hanno accusato malori per una sostanza sconosciuta. In corso le analisi dell'Arpa per identificare l'agente irritante e garantire la sicurezza di studenti e personale. La riapertura è sospesa fino a nuovo avviso, in attesa degli esiti delle verifiche.

La decisione del Comune e l'ordinanza

In risposta all'allarme scattato nella mattinata di giovedì, le istituzioni locali hanno agito con la massima celerità. L'amministrazione di Pescara ha prontamente emesso una nuova e specifica ordinanza comunale che dispone l'interdizione totale e immediata dell'accesso ai locali del noto istituto superiore. La misura, firmata dal vicesindaco Maria Rita Carota, si estende a studenti, corpo docente e a tutto il personale scolastico, senza alcuna eccezione. L'obiettivo primario dichiarato è quello di tutelare la sicurezza e l'incolumità pubblica, eliminando ogni potenziale rischio in attesa che le verifiche tecniche in corso possano chiarire la dinamica e l'origine dell'evento.

Le analisi dell'Arpa al Liceo Pescara

Il compito di identificare la causa scatenante è ora nelle mani dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa). I suoi tecnici specializzati sono intervenuti tempestivamente presso il Liceo Pescara per eseguire un'indagine ambientale approfondita. L'operazione ha previsto il prelievo strategico di campioni d'aria in diverse aule, laboratori e aree comuni dell'edificio, con un focus sulle zone interessate dall'evento. Questi campioni sono stati sigillati e trasferiti in laboratorio per essere sottoposti a scrupolose analisi dell'aria, finalizzate a rilevare e identificare la sostanza sconosciuta che ha provocato i malori. I risultati sono attesi entro le prossime 24 ore.

Gestione dell'emergenza e tutela della salute

L'evento ha assunto i contorni di una significativa emergenza sanitaria, che ha visto il coinvolgimento di circa cinquanta persone tra studenti e personale scolastico. I sintomi manifestati, descritti come malori e disturbi di natura respiratoria, hanno reso necessario l'immediato intervento dei sanitari dell'Asl, i quali hanno prestato i primi soccorsi direttamente sul posto. La chiusura dell'istituto è stata una misura definita "estremamente prudenziale". Questa scelta strategica sottolinea la priorità assoluta conferita alla tutela della salute dell'intera comunità, in attesa di un quadro certo e definitivo sulla salubrità degli ambienti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail