Expo 2025, Valditara: accordo con il Giappone su intelligenza artificiale e formazione
Il ministro Valditara annuncia a Expo 2025 Osaka una nuova alleanza Italia-Giappone per innovare istruzione tecnico-professionale e intelligenza artificiale.


In occasione della sua visita al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato importanti iniziative bilaterali tra Italia e Giappone. Al centro dell'incontro con il viceministro giapponese per l’Educazione, una cooperazione rafforzata su istruzione tecnico-professionale e intelligenza artificiale.
Collaborazione Italia-Giappone: focus su scuola e AI
Durante la visita ufficiale al Padiglione Italia, il ministro Valditara ha incontrato il viceministro giapponese per l’Educazione, sottolineando l’eccellente rapporto tra i due Paesi. L'incontro si è concentrato su due settori considerati strategici: l’istruzione tecnico-professionale e l’intelligenza artificiale. “Abbiamo stabilito la necessità di una collaborazione forte su questi ambiti – ha dichiarato Valditara – perché rappresentano il futuro della formazione e dello sviluppo tecnologico”.
Expo 2025: nasce una commissione bilaterale per la scuola del futuro
Il ministro ha annunciato la creazione di una commissione bilaterale con l’obiettivo di “studiare, disegnare e pensare alla scuola del futuro”. Questo organo congiunto avrà il compito di individuare modelli innovativi di formazione, in linea con le sfide globali e le trasformazioni tecnologiche in atto.
Invito ufficiale al summit di Napoli sull’intelligenza artificiale
Nell’ambito della cooperazione in materia di AI, Valditara ha invitato ufficialmente il governo giapponese a partecipare al summit internazionale sull’intelligenza artificiale, che si terrà a Napoli dal 9 al 13 ottobre. Un evento che si preannuncia centrale per il confronto tra istituzioni, ricercatori e aziende di tutto il mondo.
Expo 2025: più scambi tra studenti e docenti, ponti tra imprese e istruzione
Il ministro ha inoltre promesso un’intensificazione degli scambi accademici tra Italia e Giappone. “Si rafforzeranno gli scambi di docenti e studenti – ha affermato – per creare un legame culturale e formativo sempre più solido”.
Infine, è stato lanciato un appello a costruire un ponte tra il mondo produttivo e quello educativo: “Vogliamo promuovere una collaborazione stretta tra imprese giapponesi e ITS italiani, così come tra aziende italiane e il sistema educativo giapponese. Un grande legame che ci faccia crescere insieme”.