FLC CGIL, ricorso per ferie non godute docenti precari: ecco come chiedere l'indennità [LINK]
La FLC CGIL avvia un'azione legale per docenti e precari con contratti al 30 giugno, finalizzata al recupero delle ferie non godute maturate e non corrisposte.

![FLC CGIL, ricorso per ferie non godute docenti precari: ecco come chiedere l'indennità [LINK] - FLC CGIL](https://cdn10.webmaster360.it/2025/10/covers/WeP1DhJTopCBXG1q6XarPYe4erACqojnro39tbVP.jpg)
Ferie non godute - La FLC CGIL ha avviato un'azione legale per la tutela dei docenti di ruolo e precari. L'obiettivo è garantire il riconoscimento dell'indennità sostitutiva delle ferie per i contratti a termine stipulati negli ultimi dieci anni e scaduti il 30 giugno. Questa iniziativa, forte di recenti sentenze, si propone di sanare una prassi illegittima e difendere un diritto fondamentale dei lavoratori.
Il diritto all'indennità secondo la Cassazione
La mancata monetizzazione delle ferie maturate e non godute rappresenta una violazione della normativa. Questa pratica contrasta con le direttive comunitarie e nazionali sulla tutela del lavoratore. Recentemente, la Corte di Giustizia Europea si è espressa a favore del personale scolastico. A rafforzare tale posizione è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16715/2024. Secondo i giudici, i docenti hanno pieno diritto a un'indennità economica per le ferie non godute. Ciò vale anche se sono stati obbligati a fruirne durante la sospensione delle lezioni, poiché si tratta di un diritto contrattuale irrinunciabile.
Chi può partecipare al ricorso collettivo
L'azione legale è aperta a diverse figure professionali del comparto scolastico. Possono aderire tutti i lavoratori della scuola, sia docenti di ruolo che precari, che abbiano avuto uno o più contratti a termine con scadenza al 30 giugno negli ultimi dieci anni. Il requisito fondamentale è non aver ricevuto il pagamento dell'indennità sostitutiva per le ferie maturate durante il servizio. L'iniziativa mira a ristabilire un principio di equità e pari trattamento tra tutto il personale, superando le discriminazioni. Il ricorso legale è un'opportunità concreta per rivendicare quanto spetta.
Modalità di adesione e supporto sindacale
Gli interessati delle province di Messina e Catania possono contattare la sede territoriale della FLCCGIL per ricevere assistenza. Il sindacato fornirà tutta la consulenza e il supporto legale necessari per avviare la procedura di ricorso. Per illustrare i dettagli operativi, la documentazione richiesta e le scadenze, è stato organizzato un incontro online. L'evento si terrà il 6 ottobre 2025 alle ore 16:00. La partecipazione all'incontro è gratuita e non vincolante. L'azione legale vera e propria, invece, è riservata agli iscritti al sindacato o a coloro che decideranno di iscriversi.
Vai alla pagina della FLC CGIL per aderire al ricorso