FMOF 2025/26, in arrivo nuove risorse integrative per le scuole [Nota]
Fondi FMOF 2025/26: il Ministero assegna le nuove risorse alle scuole. Dettagli e info sulla ripartizione dei fondi per personale e didattica.

![FMOF 2025/26, in arrivo nuove risorse integrative per le scuole [Nota] - Ministero dellIstruzione e del Merito](https://cdn10.webmaster360.it/2025/09/covers/AIy1ri4ZZtAG6SD6zddnRsezrt2Bqs6wbQMQBMeK.jpg)
Il Ministero ha ufficializzato l'assegnazione di nuove risorse alle scuole per il funzionamento amministrativo-didattico. Grazie all'intesa con i sindacati del 29 settembre 2025, è stata definita la ripartizione dei fondi. Queste risorse, parte del FMOF 2025/26, copriranno il periodo da settembre 2025 ad agosto 2026, sostenendo le attività formative e il personale.
La ripartizione del fondo per le istituzioni scolastiche
La quota più consistente del finanziamento, pari a € 91.534,98, è destinata al Fondo delle istituzioni scolastiche. Queste risorse sono essenziali per la gestione quotidiana e per premiare l'impegno del personale docente e non docente. Vengono utilizzate per compensi legati alla complessità organizzativa degli istituti, come la gestione di più plessi o sezioni. Inoltre, è previsto un incremento dell’indennità di direzione per i DSGA, riconoscendone il ruolo amministrativo chiave. Sono inclusi anche i compensi per i docenti formatori e per il personale ATA che opera in sedi considerate disagiate, garantendo un supporto economico mirato e un incentivo importante.
Sostegno al personale e alle attività didattiche
Una parte significativa dei fondi è dedicata a ruoli specifici che arricchiscono l'offerta formativa e garantiscono l'efficienza. Alle Funzioni Strumentali, docenti che coordinano aree progettuali cruciali come il PTOF, l'inclusione o l'orientamento, sono destinati € 6.332,02. Al personale ATA sono assegnati € 5.045,67 per Incarichi Specifici. Questi includono responsabilità aggiuntive, l'assistenza ad alunni con disabilità e il primo soccorso. Infine, € 4.886,00 sono stanziati per retribuire le ore eccedenti svolte dai docenti in sostituzione dei colleghi assenti, assicurando così la continuità didattica per gli studenti.
Valorizzazione del personale e progetti speciali
Le risorse del FMOF mirano anche a incentivare l'impegno e la professionalità di tutto il personale. Ben € 21.290,11 sono previsti per la valorizzazione del personale, la cui distribuzione è delegata alla contrattazione integrativa d'istituto. Un'attenzione particolare è rivolta al piano Agenda SUD, con € 4.110,22 per i docenti che garantiscono la continuità e partecipano a specifici progetti. Altri fondi (€ 1.736,59) supporteranno le attività motorie complementari. Tuttavia, alcune voci come i compensi per assistenti tecnici del primo ciclo risultano al momento senza finanziamento nazionale per l'a.s. 2025/26.