Fondo Espero: come procedere alla non adesione tramite Istanze Online

La guida ministeriale per il personale scolastico su come comunicare la non adesione al Fondo Espero tramite Polis Istanze online e rispettare le scadenze.

28 giugno 2025 10:54
Fondo Espero: come procedere alla non adesione tramite Istanze Online - Istanze Online
Istanze Online
Condividi

Il personale scolastico a tempo indeterminato può comunicare la non adesione al Fondo Espero. La procedura avviene su Polis Istanze online ed è fondamentale per evitare l’iscrizione automatica secondo il meccanismo del silenzio-assenso. Ecco la guida completa pubblicata dal Ministero (allegata in calce a questo articolo).

La procedura di non adesione

Per manifestare la volontà di non aderire al fondo pensione complementare, il personale della scuola deve utilizzare la piattaforma Polis Istanze online. È un passaggio cruciale, poiché in assenza di una scelta esplicita, scatta il meccanismo del silenzio-assenso. Questo comporta l'iscrizione automatica e l'attivazione dei relativi versamenti. La procedura telematica è l'unica modalità prevista per registrare correttamente la propria decisione ed evitare un’adesione non desiderata.

Il ruolo dell'informativa SIDI

L'invio dell'istanza di non adesione è subordinato a un adempimento preliminare da parte della scuola di servizio. L'istituto scolastico deve infatti consegnare al dipendente un'apposita informativa e registrarne l'avvenuta consegna nel sistema SIDI. Senza questa registrazione, la piattaforma Polis non consentirà di procedere con la compilazione della domanda, bloccando di fatto la volontà del lavoratore.

Scadenze da non dimenticare

Dal momento in cui la scuola registra la consegna dell'informativa sul SIDI, il dipendente ha a disposizione nove mesi di tempo per presentare la domanda di non adesione. È fondamentale rispettare questa scadenza perentoria. Trascorso tale periodo senza aver manifestato alcuna volontà, l'iscrizione al Fondo Espero diventerà effettiva in automatico. Pertanto, si consiglia di verificare con la propria segreteria lo stato della registrazione.

Come risolvere i messaggi di errore

Durante la compilazione dell'istanza online, potrebbero comparire dei messaggi di errore. Se il sistema segnala che "il personale non è censito sul Fascicolo" o che "esistono due posizioni", è necessario rivolgersi alla scuola di servizio per una verifica anagrafica. Qualora l'errore riguardi la mancata consegna dell'informativa, occorre sollecitare la segreteria a completare la registrazione sul SIDI.

Allegato

La guida ministeriale

In conclusione...

La manifestazione di non adesione al Fondo Espero richiede un'azione esplicita del lavoratore sulla piattaforma Polis Istanze online, entro nove mesi dalla ricezione dell'informativa registrata a SIDI dalla scuola, per impedire l'attivazione del silenzio-assenso.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail