Fondo Espero, silenzio-assenso: guida per scuole e docenti [Nota]
Guida completa all'adesione al Fondo Espero con silenzio-assenso. Tutte le procedure, le scadenze per il diniego e le modalità di recesso per docenti e ATA.

![Fondo Espero, silenzio-assenso: guida per scuole e docenti [Nota] - Fondo Scuola Espero](https://cdn10.webmaster360.it/2025/08/covers/jNPcU4vg3eeCJgCVGDww0GSr0IVeklaMfX7B8uFJ.jpg)
Il Ministero dell'Istruzione ha introdotto nuove procedure per l'adesione al Fondo Espero tramite silenzio-assenso. La nota n. 4019 del 18 giugno 2025 definisce gli adempimenti per le scuole e le opzioni di diniego o recesso per il personale docente e ATA, sia neoassunto che già in servizio. Ecco una guida completa sulle modalità operative e le scadenze da rispettare.
Come funziona il silenzio-assenso
Le scuole devono registrare sul sistema informativo SIDI la data in cui consegnano l'informativa sul Fondo Espero. A partire da quel momento, il personale interessato ha a disposizione nove mesi per esprimere un eventuale diniego all'iscrizione. La volontà contraria deve essere manifestata accedendo a un’apposita istanza sull'area riservata POLIS. Se il dipendente non effettua alcuna dichiarazione entro i termini, la sua adesione al fondo pensione avverrà in automatico. Questo meccanismo di silenzio-assenso, istituito con l'Accordo del 16 novembre 2023, semplifica il processo di adesione.
Il ruolo delle scuole dopo l'adesione
Trascorsi i nove mesi senza che sia stato espresso un diniego, il Ministero trasmette al Fondo Espero l'elenco dei nuovi iscritti. A sua volta, il Fondo invia una comunicazione ufficiale al lavoratore, utilizzando l'indirizzo PEC dell'istituzione scolastica. Le segreterie hanno l'obbligo di inoltrare con la massima tempestività questa notifica al dipendente interessato. Dalla data di effettiva ricezione, infatti, decorrono i 30 giorni di tempo per esercitare il diritto di recesso. Una gestione rapida è cruciale per garantire il diritto di scelta del lavoratore entro le scadenze previste.
Procedure per personale di ruolo e neoassunti
Gli adempimenti delle segreterie variano a seconda del profilo del lavoratore. Per il personale scolastico di ruolo con decorrenza economica dopo l'1 gennaio 2019, la scuola consegna l'informativa e registra la data sul SIDI. Per i neoassunti dall'anno scolastico 2025/2026, la procedura è automatizzata. All'inserimento del contratto di immissione in ruolo sul SIDI, il sistema genera l’operazione per il Fondo Espero. La segreteria deve solo selezionare l'opzione corretta tra “presa visione informativa” e “adesione a Espero già espletata”.