Formazione ATA 2025: al via i percorsi per valorizzare il personale scolastico

Al via la formazione ATA 2025: percorsi per valorizzare il personale scolastico e assegnare nuove posizioni economiche.

03 luglio 2025 15:01
Formazione ATA 2025: al via i percorsi per valorizzare il personale scolastico - Formazione Personale Scolastico
Formazione Personale Scolastico
Condividi

Dal mese di luglio parte la formazione rivolta al personale ATA per l’assegnazione delle nuove posizioni economiche e lo sviluppo delle competenze professionali.

Inizia la formazione ATA 2025: obiettivi e tempistiche

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha informato le organizzazioni sindacali sui contenuti dei percorsi formativi previsti dal Decreto Ministeriale n. 140 del 12 luglio 2024. I corsi partiranno nella seconda metà di luglio e si concentreranno sull’attribuzione delle nuove posizioni economiche e sulla valorizzazione del personale ATA.

Percorsi differenziati per profilo e competenze

I percorsi di formazione ATA 2025 seguiranno una struttura personalizzata, distinta per profilo e posizione economica. Il Ministero ha suddiviso il personale ATA in quattro aree:

  • Collaboratori scolastici (ex Area A e As)
  • Operatori dei servizi agrari (ex Area As)
  • Assistenti amministrativi e tecnici (ex Area B)
  • Personale tecnico dell’Area B professionale

Ogni corso prevede moduli specifici che affronteranno aspetti pratici e concreti del lavoro quotidiano, con una prova finale incentrata su casi applicativi.

Obiettivo digitale: focus sulle competenze tecnologiche

Il Ministero ha costruito il percorso formativo ispirandosi al framework europeo DIGCOMP, con l’obiettivo di sostenere l’innovazione digitale nelle scuole. I moduli tratteranno:

  • Gestione e protezione dei dati digitali
  • Privacy e sicurezza informatica
  • Utilizzo delle piattaforme scolastiche
  • Supporto tecnico alla didattica
  • Sicurezza nei laboratori
  • Miglioramento delle relazioni interne

I corsi includeranno materiali multimediali come video, esercitazioni e casi pratici.

Comunicazioni e avvisi: cosa devono fare i candidati

Chi ha partecipato alla procedura e non ha ricevuto comunicazioni di esclusione, riceverà un avviso via email all’indirizzo istituzionale nei primi giorni di luglio. Il Ministero raccomanda di controllare regolarmente la posta elettronica istituzionale per non perdere informazioni utili sull’avvio delle attività.

A breve il calendario dettagliato

Nei prossimi giorni il Ministero pubblicherà il piano completo della formazione ATA 2025, con tutte le istruzioni operative per iniziare i percorsi. Questa fase di aggiornamento professionale rappresenta un passo concreto per valorizzare il personale scolastico e potenziare il funzionamento delle scuole italiane.