Formazione ATA 2025: attivo il supporto ai corsi sulla piattaforma scuola futura [FAQ]

Supporto attivo per i corsi ATA 2025 su Scuola Futura: assistenza su contenuti didattici, FAQ aggiornate e guida al completamento delle attività.

30 luglio 2025 13:30
Formazione ATA 2025: attivo il supporto ai corsi sulla piattaforma scuola futura [FAQ] - Scuola Futura
Scuola Futura
Condividi

In vista dell’attribuzione delle 46.000 nuove posizioni economiche ATA, INDIRE ha messo a disposizione un servizio di assistenza dedicato ai partecipanti dei corsi di formazione attivati sulla piattaforma Scuola Futura. L’iniziativa, avviata ufficialmente il 15 luglio 2025, riguarda diverse aree del personale scolastico e prevede supporto tecnico e contenutistico per garantire il corretto svolgimento delle attività online.

Avvio dei percorsi formativi

Con la comunicazione ufficiale n. 34744 del 15 luglio 2025, la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici ha annunciato l’avvio dei corsi formativi rivolti al personale ATA. Il calendario delle attività è stato suddiviso in due fasi:

  • Dal 15 luglio al 28 agosto 2025: corsi per le aree Operatori (ex area As) e Collaboratori (ex A e As).
  • Dal 30 luglio al 12 settembre 2025: percorsi destinati a Assistenti (ex Area B) e personale con profilo Tecnico (Area B professionale).

Come funziona il supporto

INDIRE ha attivato una pagina dedicata all’assistenza, accessibile da tutti i partecipanti ai corsi su Scuola Futura. Al suo interno si trovano:

  • FAQ costantemente aggiornate per chiarire i quesiti più frequenti;
  • Un modulo di richiesta assistenza personalizzata, da compilare in caso di problemi sui contenuti o sulle attività online.

È importante notare che non verranno prese in carico richieste inviate via PEC, email o telefono, né comunicazioni rivolte a uffici diversi da quello preposto all’assistenza dei corsi.

Le domande frequenti (FAQ)

Durata e tracciamento della formazione

Il percorso formativo prevede una durata standard di 20 ore. Non viene rilevato il tempo effettivo di fruizione dei contenuti multimediali: il completamento delle attività previste porta automaticamente al rilascio di un attestato valido per 20 ore di formazione.

Videolezioni: come evitare errori di tracciamento

Per garantire la corretta registrazione della visione dei video formativi, si consiglia di:

  1. Guardare un solo video alla volta;
  2. Terminare la visione senza interruzioni;
  3. Evitare pause o interazioni multiple con lo stesso contenuto.

Monitoraggio del progresso nel corso

Il sistema segnala il completamento delle attività cambiando lo stato da “Da fare” (grigio) a “Fatto” (verde). Inoltre, nella barra laterale, un pallino verde indica le attività completate. È possibile verificare lo stato generale del corso cliccando su “Ulteriori informazioni” sotto la voce Completamento corso.

Attività e test: modalità e limitazioni

I test, le attività di riflessione, contestualizzazione e autovalutazione possono essere svolti una sola volta. Le correzioni fornite non influenzano la prosecuzione del corso: non è prevista una valutazione bloccante. Ai fini del completamento è tracciata solo l’esecuzione dell’attività, non il risultato ottenuto.

Attestato di partecipazione

L’attestato viene rilasciato circa 72 ore dopo il termine del percorso. Per scaricarlo:

  1. Accedere alla piattaforma;
  2. Cliccare su “Scarica l’attestato”;
  3. Completare il Questionario di gradimento, obbligatorio per sbloccare il download.

Se l’attestato non è ancora disponibile dopo il periodo indicato, è necessario verificare di aver completato tutte le attività previste all’interno del corso.

Prova finale: tempistiche e comunicazioni

La data della valutazione conclusiva, prevista dall’art. 12 del DM 140/2024, sarà comunicata successivamente, come indicato nella nota ministeriale del 15 luglio 2025. Gli interessati dovranno attendere ulteriori aggiornamenti ufficiali dalla Direzione generale.

FAQ: