Formazione docenti sul 'Progetto di vita' per studenti con disabilità
Corso di formazione tra giugno e settembre per docenti referenti sul Progetto di vita degli studenti con disabilità, con esonero e rimborso spese.
Tra giugno e settembre 2025 si svolgerà un corso nazionale destinato ai docenti referenti per l’inclusione. Il percorso formativo, promosso dal Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità in collaborazione con Formez PA, mira a rafforzare il ruolo della scuola nella definizione del Progetto di vita per gli studenti con disabilità, secondo quanto previsto dai decreti legislativi 66/2017 e 62/2024
Progetto di vita: integrazione tra PEI e Progetto individuale
Gli articoli 6 e 7 del D.lgs. 66/2017 stabiliscono l’obbligo di integrare il Piano educativo individualizzato (PEI) con il Progetto individuale di cui all’art. 14 della legge 328/2000. In particolare, l’articolo 6, comma 2, richiama espressamente la partecipazione delle istituzioni scolastiche nella definizione delle prestazioni, servizi e misure a favore dello studente con disabilità. Questa collaborazione si inserisce in una visione più ampia di presa in carico condivisa, che mira a superare la frammentazione degli interventi.
Ruolo della scuola nel Progetto di vita
Il D.lgs. 62/2024, nel Capo III, potenzia il collegamento tra PEI e Progetto individuale, introducendo l’obbligo della presenza del referente scolastico nell’unità di valutazione multidimensionale. Tale organismo è responsabile della redazione del Progetto di vita, documento strategico volto ad assicurare una presa in carico globale e continuativa della persona con disabilità, sin dalla prima infanzia. Il Progetto di vita ha come obiettivo la costruzione di un percorso coerente tra scuola, famiglia, servizi sanitari e sociali, promuovendo l’autonomia e l’inclusione attiva.
Corso di formazione tra giugno e settembre
Per supportare l’attuazione di queste disposizioni, il Dipartimento per le disabilità e Formez PA organizzano un corso nazionale articolato in quattro giornate formative, da giugno a settembre 2025. Con nota del 22 maggio, il Ministero invita le scuole a designare un docente o educatore disponibile, che non sia impegnato in scrutini o esami. È particolarmente raccomandata la partecipazione alla seconda giornata e ai laboratori previsti nella quarta giornata.
Esonero, rimborsi e iscrizioni
Ai partecipanti viene riconosciuto l’esonero dal servizio con sostituzione entro il limite dei cinque giorni previsto dall’art. 36, co. 8 del CCNL. Inoltre, è prevista la copertura delle spese di missione da parte del Dipartimento, compresi i rimborsi per i pasti, secondo modalità operative comunicate da Formez PA. Le scuole dovranno coordinare le adesioni, facendo compilare al docente designato la scheda anagrafica disponibile tramite link riservato. Il percorso rappresenta un’opportunità formativa strategica per rafforzare la capacità della scuola di contribuire attivamente al Progetto di vita degli studenti con disabilità.