Formazione professionale in Sicilia: stanziati 94,5 milioni euro per 300 corsi Iefp tra il 2025 e il 2028

Formazione professionale in Sicilia: 94,5 mln per 300 corsi Iefp destinati a 8.100 giovani, con percorsi inclusivi e orientati all’occupazione entro il 2028.

17 giugno 2025 14:05
Formazione professionale in Sicilia: stanziati 94,5 milioni euro per 300 corsi Iefp tra il 2025 e il 2028 - Formazione professionale
Formazione professionale
Condividi

La Regione Siciliana ha lanciato un'importante iniziativa per rafforzare l’istruzione e la formazione professionale dei giovani, stanziando 94,5 milioni di euro provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027. Il piano, che si svilupperà dal 2025 al 2028, prevede l’attivazione di 300 corsi rivolti a oltre 8.000 giovani dai 14 anni in su. L’obiettivo è contrastare la dispersione scolastica, promuovere l’occupabilità giovanile e sostenere l’inclusione sociale e lavorativa attraverso percorsi triennali di qualificazione professionale.

Formazione professionale: una nuova offerta formativa per i giovani siciliani

L’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale ha pubblicato l’Avviso 26 del 2025, che definisce l’offerta formativa coerente con il Repertorio nazionale delle qualifiche professionali. I corsi si articoleranno in modalità ordinaria o duale, quest’ultima prevedendo anche la possibilità di attivare contratti di apprendistato di primo livello, offrendo così una concreta integrazione tra formazione e lavoro.

I percorsi sono pensati per consentire l’assolvimento dell’obbligo formativo e per rispondere in modo mirato al fabbisogno del mercato del lavoro, in sintonia con le priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale delle Nuove Competenze.

Formazione professionale: durata, accesso e requisiti di frequenza

Ogni corso avrà una durata annuale di 1.056 ore, con obbligo di frequenza. Per poter proseguire nel secondo anno o sostenere l’esame finale, gli studenti dovranno aver frequentato almeno il 75% del monte ore previsto. I percorsi triennali garantiranno il rilascio di qualifiche professionali riconosciute a livello nazionale ed europeo, rafforzando la spendibilità delle competenze acquisite.

Un aspetto centrale del programma è l’attenzione all’inclusione: saranno garantite pari opportunità di accesso anche a soggetti svantaggiati e persone con disabilità, in linea con la strategia europea per una società più equa e inclusiva.

Le novità della procedura: semplificazione e continuità

L’assessore regionale Mimmo Turano ha definito il bando come una vera e propria "rivoluzione del sistema Iefp". Una delle principali innovazioni è l’introduzione della procedura a sportello, che consente una semplificazione dell’iter tecnico-amministrativo per l’accesso ai finanziamenti, in linea con le direttive comunitarie.

L’Avviso 26 garantisce la continuità formativa per ciascun anno scolastico fino al 2028, prevenendo l’abbandono scolastico e promuovendo percorsi professionali immediatamente utili all’ingresso nel mondo del lavoro.

Dotazione finanziaria e articolazione delle linee d’intervento

La dotazione economica complessiva di 94,5 milioni di euro, come stabilito dal Decreto assessoriale n. 15 del 2025, è così suddivisa:

  • 48,8 milioni di euro per 155 corsi (Linea A)
  • 37,8 milioni di euro per 120 corsi (Linea B)
  • 7,8 milioni di euro per 25 corsi (Linea C)

Possono partecipare alla selezione gli enti di formazione accreditati che rispondano ai requisiti previsti dalla legge regionale n. 23 del 2019.

Fasi operative e scadenze del bando

La selezione dei progetti si articolerà in due fasi distinte:

  1. Costituzione del catalogo dell’offerta formativa Iefp 2025-2028
    • Presentazione delle domande: dal 19 al 30 giugno 2025
  2. Progettazione esecutiva
    • Presentazione delle proposte progettuali: dal 17 al 28 luglio 2025

L’assegnazione dei finanziamenti avverrà in ordine cronologico di presentazione, in base alla linea di intervento selezionata (A, B o C).