Formazione scuola-lavoro: MIdA e Iren insieme per il futuro

Un progetto di formazione scuola-lavoro unico tra archeologia e sostenibilità nelle Grotte di Pertosa, firmato da Fondazione MIdA e Iren.

13 ottobre 2025 12:32
Formazione scuola-lavoro: MIdA e Iren insieme per il futuro - Fondazione MIDA
Fondazione MIDA
Condividi

Nasce un innovativo progetto di formazione scuola-lavoro grazie alla collaborazione tra Fondazione MIdA e Iren. L'iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole superiori, unisce scienza e archeologia per promuovere la sostenibilità nel Parco Nazionale del Cilento. Un percorso immersivo tra ricerca, ambiente e tecnologia per formare i cittadini del futuro.

Un'esperienza formativa tra archeologia e natura

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado avranno un'opportunità formativa unica nel suo genere. L'iniziativa, frutto della sinergia tra Fondazione MIdA e Eduiren, si svolgerà nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I partecipanti potranno immergersi in percorsi di uno o tre giorni che alternano lezioni teoriche, attività pratiche e visite guidate. Le sedi d'eccezione saranno le Grotte di Pertosa-Auletta, il Museo Speleo-Archeologico e il Museo del Suolo. Qui, i ragazzi assisteranno agli scavi archeologici, scoprendo reperti che narrano 8.000 anni di storia del rapporto tra uomo e ambiente, un'occasione imperdibile per avvicinarsi alla ricerca scientifica.

Formazione scuola-lavoro per la sostenibilità

Il programma non si limita all'archeologia, ma guida i giovani alla scoperta dei meccanismi che regolano la vita sulla Terra, con un focus sull'energia pulita e l'economia circolare. Un momento chiave del percorso è la visita alle centrali idroelettriche di Iren Energia Tanagro e Grotta dell’Angelo, una delle più antiche del Sud Italia. Questa esperienza diretta permetterà di comprendere come il territorio e le risorse idriche possano generare energia in modo sostenibile. Parallelamente, laboratori dedicati al compostaggio insegneranno i principi dell'economia circolare e del ciclo virtuoso dei rifiuti, offrendo strumenti concreti per uno sviluppo sostenibile e consapevole.

Formare cittadini consapevoli per il futuro

L'obiettivo finale del progetto è formare cittadini capaci di interpretare la complessità del mondo contemporaneo attraverso un approccio interdisciplinare. L'unione di discipline scientifiche, ambientali e umanistiche trasforma le Grotte di Pertosa-Auletta in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Qui i giovani potranno approfondire il valore della ricerca, esplorare la scienza del suolo e capire come la tecnologia possa essere una preziosa alleata della sostenibilità. Questo modello formativo d'avanguardia punta a sviluppare una solida educazione scientifica e una profonda consapevolezza ambientale, stimolando la crescita di una coscienza civica attiva e responsabile.

Comunicato stampa

CS MidA Iren FSL

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail