FuoriClasse a Didacta 2025: le storie, i progetti e le voci che stanno costruendo la scuola del futuro

La rassegna FuoriClasse torna a Didacta per dare voce a docenti, studenti e imprese che, insieme, stanno innovando la didattica.

15 ottobre 2025 14:32
FuoriClasse a Didacta 2025: le storie, i progetti e le voci che stanno costruendo la scuola del futuro - idacta Italia Edizione Trentino
idacta Italia Edizione Trentino
Condividi

A Didacta Trentino va in scena FuoriClasse, la rassegna ideata da Gruppo Spaggiari Parma per raccontare la scuola che innova. Un palco per dare voce alle esperienze più autentiche e per costruire, attraverso il dialogo, la scuola del futuro, mettendo in connessione formazione e società.

A Didacta va in scena FuoriClasse: la rassegna che dà voce alla scuola che innova

Tra gli ospiti di Gruppo Spaggiari Parma, Lorenzo Baglioni - ideatore delle “canzoni didattiche”, Luca Gaggioli - esempio virtuoso del fare scuola, Daniele Michienzi - che usa i social per parlare di inclusione e ascolto, e Melania Tacchella - giovane docente orientata al digitale.

Innovare, condividere, ispirare: con questi obiettivi, torna FuoriClasse, la rassegna ideata da Gruppo Spaggiari Parma per dare spazio alle voci di chi ogni giorno contribuisce a costruire la scuola del futuro. Dal 22 al 24 ottobre 2025, in occasione di Didacta - Edizione Trentino, FuoriClasse ospiterà incontri e dialoghi dedicati alle esperienze più autentiche della scuola che cambia: una scuola capace di rinnovarsi, di dialogare con il territorio e di creare connessioni tra formazione, impresa e società.

Storie, ospiti e progetti per raccontare la scuola del futuro

Dirigenti, docenti, studenti e rappresentanti del mondo delle imprese si confronteranno su temi che toccano da vicino la vita delle scuole italiane: didattica innovativa, orientamento, sostenibilità e cittadinanza attiva.

Sul palco si alterneranno voci riconosciute del mondo educativo e culturale, come Lorenzo Baglioni, ex docente e oggi cantautore, che con le sue canzoni didattiche unisce rigore scientifico e linguaggi creativi per avvicinare i ragazzi allo studio; Daniele Michienzi, il professore che insegna latino sui social e riflette sul valore dell’ascolto per contrastare il bullismo; Luca Gaggioli, dirigente scolastico che ha trasformato il suo istituto in un laboratorio di partecipazione e cittadinanza attiva; e Melania Tacchella, giovane docente dell’ITS Rizzoli di Milano, che ha portato il digitale in aula come linguaggio comune tra studenti e insegnanti. Spazio anche alle esperienze nate dal dialogo tra scuola e impresa, come quelle sviluppate da Poste Italiane, CONAI e Fondazione Diasorin in collaborazione con La Fabbrica Società Benefit di Gruppo Spaggiari Parma. Esempi di percorsi educativi promossi dalle aziende nelle scuole che mettono in relazione apprendimento, territorio e competenze per il lavoro.

Le testimonianze e le buone pratiche condivise durante la rassegna FuoriClasse troveranno continuità su ClasseViva Extra, la piattaforma che dà voce alla buona scuola offrendo agli istituti la possibilità di valorizzare le proprie esperienze e di accedere a strumenti didattici innovativi. Pensata per condividere contenuti e buone pratiche con la comunità educante, ClasseViva Extra nasce con la missione di sostenere e promuovere esperienze che vadano oltre la normale attività didattica, perché - come spiega il CEO Nicola de Cesare - è nelle attività “extra” che spesso si coltivano talenti e competenze trasversali come il pensiero critico.

Un impegno concreto per l’innovazione educativa

La nostra missione è portare innovazione nel mondo della scuola creando ponti solidi tra comunità educante, studenti, territorio e mondo del lavoro,” commenta Nicola de Cesare, CEO di Gruppo Spaggiari Parma. “ClasseViva Extra rappresenta un ulteriore passo del percorso che abbiamo intrapreso con l’intento di promuovere la buona scuola, attraverso azioni concrete che uniscono merito, innovazione e responsabilità sociale.” Da quasi cent’anni al fianco della scuola italiana e oggi leader nell’EdTech, Gruppo Spaggiari Parma continua a promuovere un modello educativo basato su collaborazione, crescita e sostenibilità. In linea con questa filosofia FuoriClasse a Didacta sarà ancora una volta un luogo di incontro, confronto e ispirazione per chi immagina - e costruisce - la scuola del futuro.

Per favorire la più ampia partecipazione Gruppo Spaggiari Parma invita docenti, dirigenti e studenti a prendere parte agli incontri, offrendo l’ingresso omaggio alla manifestazione a chi si iscriverà a uno degli eventi FuoriClasse.

Didacta - Edizione Trentino 2025

22-24 ottobre 2025

Stand Gruppo Spaggiari Parma: Padiglione C2, Stand 25

Per iscriversi agli eventi di FuoriClasse in presenza e in streaming: eventi.spaggiari.eu/didacta

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail