Gestione delle economie residue MOF: le istruzioni operative del MiM [NOTA]

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito chiarisce come gestire le economie MOF: contrattazione obbligatoria e scadenze operative entro il 12 giugno 2025.

30 maggio 2025 09:35
Gestione delle economie residue MOF: le istruzioni operative del MiM [NOTA] - Ministero dellIstruzione e del Merito
Ministero dellIstruzione e del Merito
Condividi

Con la nota ministeriale n. 21035 del 29 maggio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito nuove indicazioni per la gestione delle economie generate negli anni precedenti dal Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF). Le istituzioni scolastiche sono invitate a ridefinire l’impiego di queste risorse, anche con finalità differenti da quelle originariamente previste, purché nel rispetto delle procedure contrattuali e contabili.

Ridefinizione delle economie tramite la Contrattazione di Istituto

Il Ministero ha ribadito che la possibilità di utilizzare le economie pregresse è subordinata alla loro ridefinizione nell’ambito della Contrattazione Integrativa di Istituto. Tale processo consente di stabilire in modo formale:

  • le nuove finalità da assegnare alle risorse residue;
  • le modalità di distribuzione tra i diversi beneficiari.

La contrattazione è obbligatoria anche quando le somme vengano destinate a scopi diversi da quelli per cui erano state inizialmente allocate. Questo passaggio assicura trasparenza e tracciabilità nell’uso dei fondi MOF.

Coerenza con i piani gestionali e procedura di variazione

Un ulteriore requisito sottolineato nella nota ministeriale è l’obbligo di coerenza tra quanto deciso in sede di contrattazione e i piani gestionali presenti nel sistema contabile. In particolare, il Ministero richiede l’invio di una variazione tra piani gestionali, necessaria per allineare l’autorizzazione al pagamento dei compensi con la nuova destinazione delle risorse. Questo passaggio è vincolato alla stipula di un accordo contrattuale: in sua assenza, la variazione non può essere presa in considerazione.

Tempistiche, vincoli e strumenti di supporto

Per quanto riguarda le scadenze operative, il Ministero ha precisato che le scuole che hanno già presentato una richiesta di variazione devono assicurarsi che le somme restino disponibili nei rispettivi capitoli e piani gestionali del POS. Questo vincolo è valido fino al completamento del procedimento di variazione. Per facilitare la gestione, è attiva la piattaforma Gestione delle Economie, accessibile attraverso il percorso Applicazioni SIDI → Gestione finanziario-contabile. La scadenza ultima per l’utilizzo della piattaforma è fissata al 12 giugno 2025, data entro cui le scuole dovranno concludere tutte le operazioni previste.

Per dubbi o necessità di assistenza, resta disponibile il servizio Help Desk Amministrativo-Contabile, raggiungibile direttamente dalla medesima sezione del portale SIDI.

Allegato

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail