Giornata Internazionale del Caffè: ogni giorno lo bene il 71% degli italiani
Un rito quotidiano per il 97% della popolazione, ma con lacune sulla conoscenza della filiera e delle origini del chicco amato in tutto il mondo.


Il caffè rappresenta un rito irrinunciabile per la quasi totalità degli italiani. Una recente indagine rivela che il 71% della popolazione lo consuma quotidianamente. Nonostante questo amore diffuso, emergono significative lacune sulla conoscenza della filiera produttiva. Un paradosso che evidenzia un legame profondo ma talvolta superficiale con la bevanda più apprezzata.
Caffè: consumi e abitudini degli italiani
L'amore per il caffè in Italia è un dato di fatto, con il 97,7% della popolazione che dichiara di apprezzarlo. Il consumo quotidiano riguarda il 71% degli italiani, con una leggera prevalenza femminile (73% contro il 69% degli uomini). La fascia d'età più assidua è quella tra i 35 e i 65 anni. L'espresso si conferma l'icona indiscussa, preferito dal 51,6% dei consumatori e associato a convivialità e condivisione. A casa, le capsule e le cialde restano la scelta dominante (59,5%), sebbene in calo rispetto al passato. Si assiste a una riscoperta della moka (55,2%) e a una crescita costante delle macchine automatiche.
Il paradosso della conoscenza
Nonostante la forte passione, emerge una notevole confusione sulla filiera del caffè. Ben il 64,6% degli italiani è erroneamente convinto che nel nostro Paese si coltivi questa pianta. Anche la conoscenza dei Paesi produttori è limitata: se il Brasile è correttamente identificato dalla maggioranza, nazioni chiave come il Vietnam e l'Indonesia sono quasi sconosciute. Persistono dubbi anche sulle caratteristiche del prodotto. Solo quattro italiani su dieci sanno che i chicchi sono verdi prima della torrefazione. La conoscenza delle varietà è spesso limitata alla sola Arabica, a discapito della Robusta.
Un settore strategico per l'Italia
L'Italia è leader mondiale nell'arte della torrefazione e della miscelazione, un primato riconosciuto che rappresenta un simbolo del Made in Italy. Nel 2024, la produzione italiana di caffè ha raggiunto un valore di oltre 4,7 miliardi di euro, con un incremento dell'8,5% sull'anno precedente. Il Paese ha importato circa 10 milioni di sacchi di caffè verde, trasformandoli in un prodotto di eccellenza. Le esportazioni hanno superato i 5,6 milioni di sacchi di caffè torrefatto, confermando la solidità di un comparto che unisce tradizione, innovazione e cultura, celebrato in occasione della Giornata Internazionale del Caffè.