Giornata Mondiale del Pane 2025: le celebrazioni tra tradizione e futuro
Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Pane, un evento che unisce cultura, sostenibilità e l'arte dei panificatori italiani.


Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Pane 2025, un tributo globale a un alimento simbolo di convivialità e storia. Questa ricorrenza, che coincide con la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, mette in luce il valore culturale e nutrizionale del pane, unendo tradizioni secolari e innovazioni nel segno della sostenibilità agroalimentare.
Giornata Mondiale del Pane 2025: un patrimonio di cultura e biodiversità
Il pane rappresenta un pilastro insostituibile della cultura gastronomica globale, un alimento che assume forme, sapori e significati diversi in ogni angolo del pianeta. Dalla fragrante baguette francese, simbolo di Parigi, al morbido naan indiano, compagno ideale di piatti speziati, fino alla versatile tortilla messicana, ogni pagnotta racconta la storia e l'identità di un popolo. L’Italia, con le sue oltre 200 varietà regionali censite, è un esempio emblematico di questa straordinaria ricchezza agroalimentare, un vero e proprio mosaico di sapori che va dal pane di Altamura a quello toscano. Questa biodiversità è custodita e tramandata dalla tradizione artigianale dei panificatori italiani, che trasformano materie prime semplici in capolavori di gusto, mantenendo vive ricette secolari.
Sostenibilità e innovazione per il futuro del pane
La celebrazione del 16 ottobre non è un evento isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di consapevolezza alimentare, coincidendo con la Giornata Mondiale dell'Alimentazione della FAO. La Federazione Italiana Panificatori (Assipan) evidenzia il forte legame con la strategia europea "Farm to Fork", uno dei pilastri del Green Deal. Questa iniziativa mira a rendere la filiera agroalimentare più equa, sana e rispettosa dell'ambiente. L'obiettivo è garantire sostenibilità lungo tutto il processo produttivo, dalla coltivazione del grano alla tavola del consumatore, promuovendo al contempo sicurezza e alta qualità. Il pane diventa così un simbolo di un sistema alimentare che guarda al futuro con responsabilità, innovazione e attenzione al benessere.
Panifici aperti per celebrare l'arte bianca
Per celebrare degnamente la ricorrenza, numerose panetterie e forni artigianali in tutta Italia aderiscono all'iniziativa aprendo le loro porte al pubblico. Questo evento offre ai consumatori un'opportunità unica per scoprire da vicino l’intero ciclo di produzione dell’alimento. Attraverso tour guidati, laboratori e dimostrazioni pratiche, è possibile osservare l'arte dell'impasto, i segreti di una corretta lievitazione e la magia della cottura. L'iniziativa valorizza l'artigianalità del mestiere del panificatore, un sapere antico trasmesso di generazione in generazione. Si tratta di un'esperienza educativa e coinvolgente per adulti e bambini, fondamentale per comprendere il lavoro, la dedizione e la passione che si celano dietro ogni singola pagnotta.