Gite scolastiche, Valditara: 'Si valuta il ritorno della diaria per i docenti'
Il Ministro Valditara valuta il ripristino della diaria per i docenti impegnati nelle gite scolastiche. Annunciate anche ulteriori tutele assicurative.


Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l'intenzione di reintrodurre la diaria per i docenti impegnati nelle gite scolastiche. La proposta mira a riconoscere l'impegno degli insegnanti e si inserisce in un più ampio pacchetto di misure di welfare per la scuola.
La proposta sulla diaria per le gite scolastiche
Durante il suo intervento al congresso Cisl Scuola, il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha aperto alla possibilità di reintrodurre la diaria per i docenti. L'obiettivo è offrire un riconoscimento economico adeguato agli insegnanti che accompagnano gli studenti nei viaggi di istruzione, sottolineando come il loro impegno meriti una giusta compensazione finanziaria per la responsabilità assunta al di fuori dell'orario scolastico.
Un quadro di misure per il welfare scolastico
L'iniziativa sulla diaria si inserisce in un progetto più ampio di welfare destinato al personale della scuola. Tra le novità annunciate dal Ministro, spicca l'introduzione di un'assicurazione sanitaria che sarà disponibile a partire dal 2026. Sarà il successivo contratto nazionale a definire nel dettaglio le prestazioni sanitarie che verranno coperte, segnando un passo importante per il benessere dei lavoratori del comparto.
Sicurezza sul lavoro: l'assicurazione per infortuni
Un altro punto fondamentale del piano riguarda la sicurezza. Valditara ha confermato di aver reperito le risorse necessarie per rendere definitiva l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per tutto il personale scolastico. Questa misura strategica equipara il mondo della scuola agli altri lavoratori del pubblico impiego, garantendo una tutela essenziale e permanente, definita dal Ministro non come una mancia, ma come un diritto.
Rinnovo del contratto e prossimi passi
Il Ministro ha inoltre toccato il tema del contratto 2025/2027, proponendo di anticipare gli aumenti retributivi previsti, a condizione che si concluda rapidamente la trattativa per quello attuale. Tutte queste proposte, presentate durante l'VIII congresso Cisl Scuola a Trieste, delineano una strategia volta a valorizzare la professione docente e il personale ATA attraverso misure concrete e un maggiore riconoscimento professionale.