Gli 'illustri' bocciati: dal fallimento scolastico al grande successo

Un brutto voto ma tanto successo. Le storie di personaggi famosi, da Angela a Favino, che sono stati bocciati, ma hanno costruito una carriera straordinaria.

13 giugno 2025 11:14
Gli 'illustri' bocciati: dal fallimento scolastico al grande successo - Bocciatura
Bocciatura
Condividi

Un insuccesso scolastico non pregiudica il futuro. Prendiamo spunto da un articolo di studenti.it per raccontare le 'incredibili' storie di insuccessi di noti personaggi. Dalla cultura, alla scienza allo spettacolo. Questi nomi dimostrano come essere bocciati sia di fatto un ostacolo superabile nel percorso verso una carriera di successo, un messaggio valido anche in vista della Maturità 2025.

I bocciati che fanno parte del mondo dello spettacolo

Molti volti noti hanno avuto un rapporto complesso con la scuola. Alberto Angela, oggi celebre divulgatore scientifico, incontrò difficoltà in italiano alle elementari, ma ha saputo trasformare la sua passione in un linguaggio efficace. Anche Pierfrancesco Favino, attore di fama internazionale, ripeté un anno di liceo. Un percorso non lineare ha caratterizzato pure Fiorello, diplomatosi dopo otto anni, prima di diventare una figura iconica dello spettacolo italiano.

Gli insuccessi scolastici di illustri personaggi di scienza e cultura

Anche il campo scientifico e umanistico presenta storie simili. Umberto Veronesi, ricercatore e oncologo di fama mondiale, fu respinto due volte durante il liceo, ma la sua carriera ha rivoluzionato la medicina. Margherita Hack, futura pioniera dell'astrofisica italiana, fu rimandata proprio in matematica. Stupisce anche il caso di Tullio De Mauro, illustre linguista, che non superò la licenza ginnasiale a causa di lacune nelle materie letterarie, le stesse su cui avrebbe costruito il suo intero percorso.

Oltre il giudizio scolastico

Le storie di questi personaggi evidenziano come il sistema scolastico non sempre riesca a intercettare il potenziale individuale. Un giudizio negativo può dipendere da molti fattori, ma non definisce il valore di una persona. Il percorso formativo è solo una parte della crescita, e il vero talento spesso trova strade alternative per emergere. La determinazione e la passione possono trasformare un apparente fallimento in un punto di svolta per una carriera di successo.

I bocciati nella politica e nello sport

Esempi di riscatto provengono anche da ambiti molto diversi. Giulio Andreotti, figura chiave della storia politica italiana del dopoguerra, fu bocciato in terza media per un'insufficienza in latino, materia che non gli impedì di raggiungere i vertici istituzionali. Nel mondo del calcio, Antonio Cassano è noto per un percorso scolastico travagliato, con ben sei bocciature, che però non hanno mai messo in discussione il suo eccezionale e indiscusso talento sul campo da gioco.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail