Gli insegnanti di sostegno in Italia: l'analisi dell'economista Carlo Cottarelli

Le sfide degli insegnanti di sostegno in Italia, tra numeri record e disuguaglianze territoriali, secondo Carlo Cottarelli. Proposte per un sistema inclusivo.

18 febbraio 2025 10:05
Gli insegnanti di sostegno in Italia: l'analisi dell'economista Carlo Cottarelli - Carlo Cottarelli
Carlo Cottarelli
Condividi

Nonostante l'Italia abbia raggiunto traguardi record nel numero di insegnanti di sostegno (IdS), il sistema educativo nazionale mostra ancora notevoli limiti. A un incremento delle risorse umane non corrisponde un miglioramento della qualità del servizio offerto, come sottolineato dall'economista Carlo Cottarelli. Secondo lui, la domanda che ci si deve porre non è tanto se il sistema sia inclusivo, ma se la sua efficienza possa essere messa in discussione.

L'insegnante di sostegno: una figura fondamentale, ma sotto pressione

Il ruolo dell’insegnante di sostegno è cruciale per garantire l'inclusione degli studenti con disabilità nelle scuole ordinarie. Tuttavia, il sistema italiano sembra non essere in grado di rispondere appieno agli obiettivi della legge 104/1992, che promuove lo sviluppo delle potenzialità degli studenti con disabilità. I numeri parlano chiaro: se da un lato gli IdS sono aumentati, dall'altro molti di loro sono precari e privi di una formazione adeguata.

Numeri e squilibri territoriali degli insegnanti di sostegno

Nel 2022-2023, il numero degli insegnanti di sostegno ha raggiunto quota 217.796, un incremento del 163% rispetto al 2003-2004. Tuttavia, questo aumento non ha portato a un miglioramento nella qualità dell'inclusione. Circa il 59% degli IdS è precario e il 30% non ha una formazione specifica. Inoltre, le disparità territoriali rimangono un problema: al Sud, ad esempio, la figura dell’insegnante di sostegno è più diffusa, ma spesso meno qualificata rispetto al Nord, dove molti IdS sono privi di specializzazione.

L'origine dei problemi: formazione e precariato

Il sistema di formazione degli insegnanti di sostegno presenta gravi carenze. Per diventare IdS, è necessario un lungo percorso di studi che include una laurea magistrale e il Tirocinio formativo attivo (Tfa), ma l'accesso a questi corsi è limitato e disomogeneo. La maggior parte dei posti disponibili si concentra al Sud, con una riduzione delle opportunità al Nord. Inoltre, il 59% degli IdS è a tempo determinato, con punte che arrivano al 70% al Nord, creando instabilità nel sistema educativo e riducendo la continuità didattica per gli studenti.

L'Italia a confronto con l'Europa sugli insegnanti di sostegno

Sebbene l'Italia sia tra i pochi paesi europei a garantire una quasi totale inclusione degli studenti con disabilità nelle classi ordinarie, i risultati non sono sempre soddisfacenti. Il 29,5% delle persone con disabilità tra i 18 e i 24 anni non ha conseguito nemmeno il diploma di scuola secondaria di primo grado, un dato che evidenzia le difficoltà nell'accesso a una formazione di qualità.

Proposte di riforma: verso un sistema più inclusivo

Per migliorare la situazione, diverse riforme sono state proposte. Una delle più promettenti è quella della “cattedra inclusiva”, che punta a una collaborazione stretta tra insegnante di sostegno e docente curricolare, per ridurre la dipendenza da figure specializzate e promuovere un'integrazione più efficace. Un altro passo importante sarebbe la stabilizzazione del personale precario e l’ampliamento dei corsi di specializzazione, oggi insufficienti e troppo costosi. Infine, si suggerisce una revisione delle modalità di assegnazione degli IdS, per garantire una distribuzione più equa tra le diverse regioni. L'obiettivo non è solo aumentare il numero degli IdS, ma anche garantire che siano adeguatamente formati e stabilizzati, per rendere il sistema scolastico italiano realmente inclusivo e all'altezza delle sfide contemporanee.