Gps 2025, a luglio le graduatorie: come scegliere le 150 preferenze
Le graduatorie Gps 2025 usciranno a luglio. Ecco come scegliere le 150 preferenze, le strategie e le novità per i docenti di ruolo e i precari.


L'attesa per la pubblicazione delle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps) aggiornate al 2025 sta per terminare. L'uscita, prevista per l'inizio di luglio, rappresenta un momento cruciale per migliaia di docenti precari in vista della compilazione della domanda per le supplenze. Conoscere la propria posizione in graduatoria è infatti fondamentale per elaborare una strategia efficace nella scelta delle massimo 150 preferenze. Questo dato permette di valutare con maggiore consapevolezza le proprie possibilità di ottenere un incarico, orientando le decisioni tra province più o meno ambite e ottimizzando le probabilità di convocazione. Una scelta ponderata, basata su dati concreti, è il primo passo per affrontare con successo l'anno scolastico.
Le strategie per le preferenze
Per massimizzare le possibilità di nomina, una tattica consigliata è quella di alternare scelte specifiche, come singole scuole, a scelte sintetiche, che comprendono interi distretti o comuni. Questo approccio consente di coprire un ventaglio più ampio di opportunità, bilanciando il desiderio di insegnare in un istituto preciso con la necessità di assicurarsi un incarico. Sebbene non sia ancora stata definita una finestra temporale precisa per l'invio della domanda, le tempistiche dovrebbero essere più celeri rispetto agli anni passati, scongiurando sovrapposizioni con il periodo di Ferragosto.
Tempistiche e novità del 2025
Quest'anno lo scenario procedurale si presenta diverso. Il 2025 è un anno intermedio, senza l'aggiornamento biennale delle graduatorie Gps, ma solo con la riapertura degli elenchi aggiuntivi. Questa semplificazione dovrebbe snellire l'iter burocratico, evitando i consueti ritardi che in passato hanno rallentato la procedura di assegnazione delle supplenze. L'assenza dell'aggiornamento massivo delle graduatorie è un fattore chiave che potrebbe garantire tempistiche più ordinate e rapide per tutti gli aspiranti docenti.
La conferma sul sostegno
Un'altra novità rilevante che influenzerà le tempistiche è l'introduzione della norma sulla conferma del docente di sostegno su richiesta delle famiglie. Questa disposizione impone che le convocazioni per questi docenti avvengano entro il 31 agosto, costringendo il sistema a far partire l'algoritmo per le nomine in anticipo. Di conseguenza, l'intero processo di assegnazione degli incarichi non potrà subire ritardi significativi, garantendo una maggiore certezza sia per i docenti che per le scuole all'inizio del nuovo anno scolastico.
L'importanza del punteggio
Uno degli errori più comuni nella compilazione della domanda è sottovalutare la propria posizione in graduatoria. È essenziale formulare le proprie scelte in modo strategico, considerando il proprio punteggio Gps. Una strategia efficace prevede di dare priorità alle sedi desiderate, verificando che siano realisticamente raggiungibili con il proprio punteggio, per poi ampliare il raggio con scelte sintetiche su distretti o macro aree. Questo metodo ragionato evita di sprecare preferenze preziose e aumenta le probabilità di ottenere una supplenza.