GPS e scelta 150 preferenze: domande dal 17 al 30 luglio, ecco le novità
Le ultime novità sulle supplenze docenti 2025/26: le date per le 150 preferenze, le novità su nomine in ruolo da GPS sostegno e la procedura di conferma.


Confermate le date per la presentazione delle istanze per le GPS docenti. La finestra temporale, secondo le anticipazioni, andrà dal 17 al 30 luglio, in attesa della circolare ministeriale che definirà tutti i dettagli per l'anno scolastico 2025/26 e gli incarichi a tempo determinato.
Le funzioni della domanda GPS
La procedura per l'invio delle 150 preferenze è un passaggio cruciale per migliaia di aspiranti docenti. Quest'anno, la domanda assume una valenza ancora più ampia, includendo diverse sezioni specifiche. Oltre alla consueta richiesta di supplenze annuali (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno), l'istanza sarà valida anche per la partecipazione alle nomine finalizzate all'immissione in ruolo da GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo. Un'importante novità riguarda inoltre la sezione dedicata ai docenti che possono beneficiare della conferma sul posto di sostegno, a seguito della richiesta espressa dalla famiglia dello studente seguito.
La conferma sul sostegno
Una delle innovazioni più attese riguarda la procedura di conferma per i docenti di sostegno. Gli insegnanti che hanno ricevuto la richiesta di continuità didattica dalla famiglia e hanno comunicato la propria disponibilità al dirigente scolastico troveranno un'apposita sezione precompilata nella domanda. La loro posizione sarà valutata in una fase preliminare, definita "bollettino zero", che anticiperà l'avvio dell'algoritmo per l'assegnazione delle altre supplenze. È fondamentale, tuttavia, che anche questi docenti compilino la domanda delle 150 preferenze per non precludersi altre opportunità di incarico.
L'iter per le nomine
Le date del 17-30 luglio, sebbene ancora in attesa di ufficializzazione definitiva da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito, sono state discusse nell'incontro con le organizzazioni sindacali. L'obiettivo è quello di accelerare le procedure per garantire una maggiore stabilità all'avvio del prossimo anno scolastico. La circolare sulle supplenze imminente fornirà tutte le istruzioni operative, comprese le modalità di compilazione e le scadenze precise per ogni fase, dalla richiesta di incarichi finalizzati al ruolo alla gestione delle supplenze tramite l'algoritmo.
Il ruolo dell'algoritmo
Una volta conclusa la fase del "bollettino zero" per le conferme sul sostegno, si attiverà il sistema informatizzato per l'assegnazione degli altri incarichi. L'algoritmo incrocerà le preferenze espresse dai candidati con le disponibilità residue nelle scuole, procedendo all'assegnazione delle cattedre. La pubblicazione dei primi bollettini con gli esiti delle nomine è attesa a partire dalla prima settimana di settembre, un passaggio fondamentale per assicurare la copertura dei posti vacanti e il regolare inizio delle lezioni in tutte le scuole del territorio nazionale.
L'articolo in sintesi...
L'articolo illustra le tempistiche e le novità per l'assegnazione delle supplenze docenti per l'a.s. 2025/26. La domanda per le 150 preferenze, prevista dal 17 al 30 luglio, include le nomine in ruolo da GPS sostegno e la conferma su posto di sostegno, gestita tramite il "bollettino zero".
Schede (UIL Scuola RUA)
- SCHEDA > PROCEDURA CONFERMA DOCENTE SOSTEGNO 25-26SCHEDA > PROCEDURA
- SCHEDA > SUPPLENZE DOCENTI