GPS sostegno 2025/26: possibile nuova nomina anche per docenti già destinatari nel 2024/25
GPS sostegno: chi ha già ricevuto nomina nel 2024/25 può accettarne una nuova nel 2025/26, se non ha superato l’anno di prova. Ecco cosa dice la normativa


Le assunzioni straordinarie da GPS sostegno prima fascia ed elenchi aggiuntivi proseguono anche per l’a.s. 2025/26. I docenti già destinatari di nomina nel 2024/25 possono accettarne una nuova nella stessa o in altra classe di concorso, se non hanno ancora superato l’anno di prova. Chiarimenti normativi e risposte a quesiti frequenti
GPS sostegno: procedura prorogata fino al 31 dicembre 2025
La procedura straordinaria di immissione in ruolo da GPS sostegno prima fascia ed elenchi aggiuntivi, prevista dal DL 44/2023, è stata prorogata anche per l’a.s. 2025/26 grazie all’art. 14, comma 1, lettera c-bis del DL 19/2024. Il meccanismo resta invariato: i docenti vengono assunti a tempo determinato con contratto al 31 agosto, per poi sostenere l’anno di formazione e prova e una lezione simulata. Solo al termine di questo percorso, in caso di esito positivo, si procede alla trasformazione del contratto a tempo indeterminato e alla conferma in ruolo, con decorrenza giuridica dal primo giorno di servizio. La procedura prevede anche l’utilizzo della Call veloce per coprire i posti vacanti dopo le ordinarie immissioni e gli scorrimenti provinciali.
È possibile accettare una nuova nomina: ecco quando
Molti docenti già nominati per il ruolo nel 2024/25 chiedono se possano partecipare di nuovo alla procedura nel 2025/26, ricevendo un secondo incarico. La risposta è sì, ma solo a determinate condizioni. Il riferimento è l’articolo 47 del CCNL 2019/21, che consente di accettare supplenze annuali o incarichi finalizzati al ruolo solo su classi di concorso o gradi diversi da quello di titolarità. Inoltre, secondo l’art. 13/5 del D.lgs. 59/2017, la cancellazione dalla GPS di riferimento avviene solo dopo il superamento dell’anno di prova, non prima. Pertanto, se l’anno di prova non è stato ancora svolto o superato, si può essere ancora presenti in GPS e accettare un nuovo incarico da GPS per il ruolo, purché non si violino i vincoli contrattuali. Questo vale anche per i docenti che hanno ricevuto una nomina tramite Call veloce nel 2024/25 ma non hanno completato l’anno di prova.
Vincolo triennale e differenze tra classi di concorso
Il vincolo triennale per i docenti assunti da GPS è disciplinato dall’art. 5, comma 10 del DL 44/2023. Questo limita la possibilità di mobilità, assegnazione provvisoria o accettazione di incarichi a tempo determinato in altra classe di concorso o ruolo, se non dopo tre anni scolastici di servizio nella scuola di immissione. Tuttavia, non vieta la possibilità di ottenere una nuova nomina per il ruolo, anche su altra classe di concorso, purché non si sia ancora immessi in ruolo con conferma definitiva. Ne consegue che un docente nominato nel 2024/25 su sostegno infanzia può accettare per il 2025/26 una nuova nomina su sostegno primaria, se presente in GPS ADEE, prima di aver completato l’anno di prova su ADAA. Solo dopo il superamento di quest’ultimo, scatterebbe la cancellazione dalla GPS primaria, impedendo nuove assunzioni su quell’insegnamento.