GPS sostegno 2025/26: rinunciatari per sedi non espresse ammessi alle supplenze

Chi risulta rinunciatario per le sedi non espresse nella procedura GPS sostegno 2025/26 può comunque partecipare all’attribuzione delle supplenze

29 luglio 2025 12:06
GPS sostegno 2025/26: rinunciatari per sedi non espresse ammessi alle supplenze - Supplenze rinunce e sanzioni
Supplenze rinunce e sanzioni
Condividi

Anche per l’anno scolastico 2025/26 sono attive le assunzioni straordinarie da GPS sostegno prima fascia e relativi elenchi aggiuntivi. Chi non ottiene l’incarico per mancata disponibilità nelle sedi indicate potrà comunque partecipare all’assegnazione delle supplenze. Ecco cosa prevedono le disposizioni attuative aggiornate

GPS sostegno: unica domanda per ruolo e supplenze

La finestra utile per presentare la domanda è aperta fino al 30 luglio. Con un’unica istanza è possibile partecipare sia all’attribuzione degli incarichi finalizzati al ruolo da GPS sostegno prima fascia/elenchi aggiuntivi, sia alle supplenze al 30 giugno e al 31 agosto, oltre che alla riconferma su posto di sostegno. Ogni aspirante compila le sezioni relative alle procedure di interesse. Gli incarichi a tempo determinato assegnati tramite GPS sostegno sono finalizzati all’immissione in ruolo nell’anno scolastico successivo, a condizione di superare l’anno di prova e la lezione simulata. In caso di esito positivo, l’assunzione diventa a tempo indeterminato con decorrenza giuridica dal 2025/26.

Assegnazione sede e rinunce

L’assegnazione della sede costituisce momento vincolante nella procedura. Secondo la normativa vigente, l’attribuzione della sede determina la preclusione alla partecipazione a qualunque tipologia di supplenza, anche in caso di rinuncia. Non è prevista l’assegnazione d’ufficio di sedi non espresse: chi non ottiene l’incarico per mancanza di preferenze compatibili viene considerato rinunciatario, ma non decade dal diritto a concorrere per le supplenze. I rinunciatari per sedi non espresse non potranno partecipare alla mini call veloce, attiva dal 14 al 19 agosto, ma saranno ammessi all’assegnazione delle supplenze da GPS, comprese quelle su sostegno.

Supplenze e ordine delle nomine

Coloro che risultano rinunciatari per le sedi non espresse mantengono il diritto a ricevere supplenze da GPS, sia su posto di sostegno che su altra classe di concorso, in base all’ordine indicato nella domanda e alla disponibilità dei posti. Le supplenze vengono conferite tramite algoritmo, tenendo conto delle 150 preferenze espresse dagli aspiranti. La domanda è unica anche per la partecipazione alla riconferma su posto di sostegno, se già assegnato nel 2024/25, e per l’inserimento nella procedura per il conferimento di incarichi su classi di concorso diverse, ad esempio da GPS seconda fascia. Il sistema rispetta l’ordine gerarchico delle preferenze e delle fasce di appartenenza, attribuendo incarichi secondo priorità e disponibilità.