GPS sostegno, Anief rilancia il doppio canale per le immissioni in ruolo
Anief ribadisce la necessità del doppio canale per le immissioni in ruolo da GPS sostegno. Procedure in corso e scadenze fissate entro il 13 agosto


Le immissioni in ruolo da GPS sostegno si confermano uno strumento fondamentale per coprire i posti vacanti dopo le ordinarie assunzioni. Tuttavia, non tutte le province e gradi scolastici saranno interessati. L’Anief ribadisce la necessità di istituzionalizzare il doppio canale di reclutamento, integrando le GPS con i concorsi ordinari
Assunzioni da GPS sostegno: a chi spettano e tempistiche
Gli Uffici scolastici stanno gestendo in questi giorni le procedure straordinarie di immissione in ruolo da GPS sostegno, attivate in caso di residui di posti disponibili al termine delle assunzioni da graduatorie di merito e graduatorie a esaurimento. Si tratta quindi di un passaggio complementare rispetto alle immissioni in ruolo ordinarie. Le procedure non coinvolgeranno tutte le province né tutti i gradi di istruzione, ma saranno limitate alle situazioni in cui rimangano cattedre non assegnate. La scadenza da rispettare per chi riceve la nomina è stretta: entro 5 giorni dalla comunicazione, i docenti devono accettare formalmente il posto assegnato, altrimenti la disponibilità si considera rinunciata.
Anief: GPS sostegno primo canale stabile insieme ai concorsi
Chiara Cozzetto, segretaria generale di Anief, ha rilanciato la proposta del sindacato tramite un’intervista a Teleborsa, sottolineando che «da anni chiediamo un doppio canale di reclutamento», che permetta di utilizzare in modo strutturale anche la prima fascia delle GPS. Secondo Anief, questa fascia non comprende solo docenti specializzati per il sostegno, ma anche abilitati nelle classi di concorso curricolari, e quindi rappresenta una risorsa stabile per l’amministrazione scolastica. "Non vediamo motivi per escludere le GPS come canale parallelo ai concorsi", ha affermato Cozzetto, ribadendo che l’inserimento sistematico di queste graduatorie nel reclutamento garantirebbe maggiore continuità e tempestività nella copertura dei posti.
Scadenze, supporto sindacale e mini call veloce
Cozzetto ha inoltre ricordato che le sedi Anief restano disponibili per consulenze in tutta Italia, soprattutto in vista della scadenza del 13 agosto, data entro la quale tutte le nomine da GPS sostegno devono concludersi. Dopo tale termine, partirà infatti la “mini call veloce”, cioè la procedura interprovinciale prevista per coprire i posti ancora liberi. In questo contesto, il sindacato invita i docenti interessati a verificare tempestivamente le notifiche di nomina e ad accettare entro i termini previsti, al fine di non perdere l’opportunità di immissione in ruolo. L’obiettivo resta quello di garantire un avvio ordinato dell’anno scolastico, con tutti i posti coperti da personale qualificato e stabilizzato.