Graduatoria interna ATA e dimensionamento scolastico: cosa cambia

Come funziona la graduatoria interna di istituto ATA in caso di dimensionamento scolastico e quali sono i criteri per l'individuazione del perdente posto.

02 maggio 2025 20:09
Graduatoria interna ATA e dimensionamento scolastico: cosa cambia - #image_title
#image_title
Condividi

La graduatoria interna di istituto ATA, suddivisa per profilo professionale, serve a determinare chi rischia di perdere il posto in caso di contrazione dell’organico. Le scuole compilano e pubblicano queste graduatorie ogni anno entro il 15 aprile, ossia entro 15 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande di mobilità, fissata al 31 marzo 2025.

Come inserire il personale nella graduatoria ATA

Secondo l’articolo 45, comma 5 del CCNI 2025/28, il personale ATA viene considerato soprannumerario e quindi potenzialmente soggetto a trasferimento d’ufficio secondo questo ordine:

1. Chi è entrato nell’organico dell’istituto il 1° settembre 2024 per trasferimento volontario, compreso chi ha usufruito di una precedenza condizionata ma non ha ottenuto il rientro nella scuola di ex titolarità.

2. Chi risulta già in servizio presso l’istituto dal 1° settembre 2023 o da anni precedenti, oppure chi è stato trasferito il 1° settembre 2024 per mobilità d’ufficio o domanda condizionata con rientro nella scuola precedente.

3. Chi ha la stessa anzianità di servizio viene ordinato in base all’età anagrafica, dando precedenza al più anziano. Gli assistenti tecnici vengono valutati solo tra colleghi della stessa area.

Inoltre, il personale che gode di specifiche precedenze previste dall’articolo 40/1 del CCNI 25/28 (punti I, III, IV e VII) resta escluso dalla graduatoria, salvo casi di riduzioni d’organico estreme.

Come funziona la graduatoria unica in caso di dimensionamento

Quando il dimensionamento scolastico unifica o aggrega due o più istituti, tutti i dipendenti ATA coinvolti confluiscono in un’unica graduatoria interna, distinta per profilo. L’articolo 45, comma 17 del CCNI 2025/28 stabilisce questa procedura. La regola non si applica al personale con profilo di DSGA o a funzioni di elevata qualificazione.

I dirigenti scolastici interessati collaborano per costruire questa graduatoria, rispettando le regole sulla privacy. Dopo averla compilata, la pubblicano e la inviano all’Ufficio Scolastico Territoriale (ATP), che assegna poi il personale alle nuove sedi in base all’organico disponibile e alla posizione in graduatoria.

Chi redige la graduatoria interna in caso di dimensionamento

I dirigenti delle scuole coinvolte nel dimensionamento scolastico lavorano insieme per redigere la graduatoria interna ATA unica. Condividono criteri e procedure per garantire coerenza, equità e trasparenza. Dopo la pubblicazione, trasmettono l’elenco completo all’ATP, che procede con le assegnazioni del personale secondo le graduatorie e i nuovi organici.