Graduatorie ATA 2024/27: aggiornamenti, scadenze e nuove pubblicazioni
Graduatorie ATA 2024/27 in aggiornamento: verifiche sulla CIAD, scadenze provinciali e date di pubblicazione per le nuove convocazioni di settembre.
L’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA per il triennio 2024-2027 entra nella fase decisiva. Dopo la nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 5 maggio 2025, le scuole stanno verificando le posizioni inserite con riserva, per accertare il possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).
Il documento digitale rappresenta un requisito obbligatorio per tutti i profili ATA, ad eccezione del collaboratore scolastico.
Requisiti richiesti per la CIAD
Per risultare valida, la certificazione deve contenere tre elementi fondamentali:
- Riferimento al Framework DigComp 2.2
- Presenza del marchio dell’organismo di certificazione accreditato
- Logo Accredia con il numero di accreditamento
Gli aspiranti che non rispettano tali criteri ricevono una comunicazione di esclusione via e-mail e vengono rimossi dalla graduatoria.
Graduatorie ATA 2024/27: tre esiti possibili dopo le verifiche
Durante i controlli, le scuole collocano i candidati in tre diverse situazioni:
- Inserimento definitivo: per chi ha conseguito una CIAD regolare entro il 30 aprile 2025
- Conferma senza riserva: per chi possiede già una certificazione conforme
- Depennamento: per chi non presenta alcuna certificazione riconosciuta alla data stabilita
Tempistiche di revisione nelle province
Gli Uffici Scolastici Territoriali gestiscono i controlli seguendo calendari differenti. In molte province il lavoro di segreteria si concluderà tra la seconda metà di agosto e l’inizio di settembre, per permettere la pubblicazione delle graduatorie definitive e l’utilizzo nelle convocazioni.
Scadenze fissate per la verifica delle domande
Date di pubblicazione delle graduatorie rielaborate
Dopo la conclusione delle verifiche, i nuovi elenchi saranno resi pubblici in base alle seguenti scadenze:
Graduatorie ATA 2024/27: prospettive per il nuovo anno scolastico
Le graduatorie aggiornate dovrebbero essere pronte entro l’estate e utilizzabili da settembre 2025. Una volta operative, permetteranno di coprire sia le supplenze brevi sia i posti rimasti vacanti dopo l’esaurimento delle graduatorie di prima e seconda fascia. L’obiettivo è garantire l’avvio regolare del nuovo anno scolastico.