Graduatorie ATA 24 mesi: sì al servizio misto [Chiarimenti]

Le graduatorie ATA 24 mesi consentono l'accesso in prima fascia come collaboratore scolastico sommando diversi profili. Ecco i dettagli.

08 novembre 2025 11:00
Graduatorie ATA 24 mesi: sì al servizio misto [Chiarimenti] - Graduatorie ATA 24 mesi
Graduatorie ATA 24 mesi
Condividi

L'aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi solleva dubbi sui requisiti. Molti si chiedono se il servizio misto sia valido. È possibile sommare mesi da assistente amministrativo e collaboratore scolastico per raggiungere i 24 mesi? La normativa chiarisce i criteri di accesso alla prima fascia ATA, anche alla luce del nuovo ordinamento.

Cosa sono le graduatorie ATA 24 mesi

Le graduatorie permanenti provinciali, comunemente note come "prima fascia ATA" o "graduatorie ATA 24 mesi", rappresentano il canale prioritario per le assunzioni a tempo indeterminato del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA) nelle scuole statali. Questi elenchi non sono utilizzati esclusivamente per i ruoli, ma servono anche per l’assegnazione delle supplenze annuali (contratti fino al 31 agosto) e di quelle fino al termine delle attività didattiche (30 giugno). L'aggiornamento di queste graduatorie avviene con cadenza annuale, tramite procedure concorsuali basate esclusivamente sui titoli posseduti, senza prevedere prove scritte o orali. Il requisito fondamentale per il primo inserimento è aver maturato un'anzianità di servizio specifica: almeno 24 mesi (o, più precisamente, 23 mesi e 16 giorni). Tale servizio non deve essere necessariamente continuativo e deve essere stato prestato presso istituzioni scolastiche statali.

Il quesito sul servizio misto per collaboratore scolastico

Nonostante la cadenza annuale, i dubbi interpretativi sui requisiti d'accesso rimangono numerosi. Una delle domande più frequenti tra gli aspiranti riguarda la validità del cosiddetto servizio misto ATA. Un caso emblematico, sollevato da una lettrice, chiarisce il dilemma: è possibile sommare periodi di servizio svolti in profili professionali differenti per raggiungere il requisito dei 24 mesi? Nello specifico, la lettrice chiedeva se mesi maturati come assistente amministrativo (Area B) potessero essere sommati ai mesi svolti come collaboratore scolastico (Area A), al fine di utilizzare questo cumulo per l'inserimento nella prima fascia proprio del profilo di collaboratore scolastico. Questo interrogativo tocca un punto cruciale della valutazione dei titoli di servizio. La risposta, fortunatamente per gli aspiranti, è affermativa e trova preciso riscontro nella normativa ministeriale che regola gli inserimenti.

Servizio misto ATA: la normativa sull'accesso in prima fascia

La possibilità di sommare servizi eterogenei è stata definita da disposizioni chiare. La normativa di riferimento che disciplina l'accesso alla prima fascia ATA, in particolare l'Ordinanza Ministeriale n. 21 del 2009, affronta direttamente questo aspetto. All'articolo 2, comma 2.2, l'ordinanza specifica il tipo di servizio valido. Si chiarisce che il servizio utile può essere quello "prestato in posti corrispondenti al profilo professionale per il quale il concorso viene indetto". Ma, ed è questo il passaggio chiave, è valido anche il servizio "in posti corrispondenti a profili professionali dell’area del personale ATA statale della scuola immediatamente superiore a quella del profilo cui si concorre". Storicamente, l'assistente amministrativo (Area B) è stato considerato profilo superiore rispetto al collaboratore scolastico (Area A), rendendo quindi il servizio di AA valido ai fini del cumulo per l'accesso come CS.

Il nuovo ordinamento ATA e la conferma per il servizio misto

Questa consolidata interpretazione ha rischiato di essere messa in discussione dal nuovo ordinamento ATA, introdotto dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021, entrato in vigore il 1° maggio 2024. La nuova classificazione ha introdotto la figura dell'operatore scolastico (Area AS) come livello intermedio, posizionandolo come area immediatamente superiore a quella del collaboratore scolastico (Area A). Di conseguenza, l'assistente amministrativo (Area B) non è più, tecnicamente, l'area immediatamente superiore al CS. Tuttavia, il Ministero dell'Istruzione è intervenuto con un chiarimento fondamentale durante la precedente tornata di aggiornamento. Poiché il profilo dell'operatore scolastico non è ancora pienamente operativo (entrerà in organico solo dall'anno scolastico 2026/27 e dopo le procedure di mobilità verticale), ai fini della valutazione del servizio pregresso continua ad applicarsi la disposizione previgente. Il servizio da AA resta quindi valido per l'accesso in prima fascia come CS.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail