Graduatorie personale ATA: requisiti e accesso, tutti i chiarimenti

Le Graduatorie personale ATA 2026/2027: ecco i requisiti, le aree professionali e le scadenze per presentare la domanda di inserimento.

06 novembre 2025 16:30
Graduatorie personale ATA: requisiti e accesso, tutti i chiarimenti - Graduatorie Personale ATA terza fascia
Graduatorie Personale ATA terza fascia
Condividi

Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) svolge un ruolo essenziale per il funzionamento delle scuole italiane. Per accedere ai diversi ruoli, la via principale è l'inserimento nelle graduatorie personale ATA. Comprendere la loro struttura è fondamentale per chi aspira a lavorare nella scuola. Questo articolo analizza le tipologie di graduatorie, i requisiti di accesso e le nuove Aree professionali definite dal CCNL 2019/2021. Conoscere queste informazioni è cruciale per orientare la propria candidatura.

Le tipologie di accesso alle graduatorie ATA

Per entrare a far parte del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA) nelle istituzioni scolastiche italiane, l'accesso è regolato da specifiche graduatorie. Queste liste definiscono l'ordine di chiamata per l'assegnazione degli incarichi. Esistono tre distinte tipologie di graduatorie, ciascuna con criteri e requisiti specifici. Le graduatorie provinciali ad esaurimento costituiscono elenchi storici, ormai quasi chiusi, nei quali non sono permessi nuovi inserimenti.

Vi sono poi le graduatorie 24 mesi, riservate ai candidati che hanno già maturato una significativa esperienza, richiedendo 24 mesi di servizio (o 23 mesi e 16 giorni) nel profilo. Da queste liste si attinge sia per le immissioni in ruolo sia per gli incarichi annuali. Infine, le graduatorie di terza fascia rappresentano il canale primario per i nuovi aspiranti, consentendo l'accesso con il solo titolo di studio richiesto e permettendo di ottenere supplenze brevi e temporanee.

Aree professionali e requisiti di accesso

Il CCNL Scuola 2019/2021 ha riorganizzato il personale ATA in quattro aree (Collaboratori, Operatori, Assistenti, Funzionari/Elevata Qualificazione) per definire meglio responsabilità e competenze. L'accesso a queste aree, in particolare alla terza fascia, richiede titoli di studio specifici e, per molti profili, la nuova certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

  • Collaboratore scolastico: Richiesto diploma di qualifica triennale o certificato di competenze (d.lgs. 61/2017).

  • Operatore (scolastico/agrario): Necessario attestato di qualifica professionale specifico (es. servizi sociali o agrario) e la certificazione digitale.

  • Assistente (amministrativo/tecnico/cuoco/etc.): Richiesto diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità), spesso coerente con il profilo (es. ristorazione per Cuoco, moda per Guardarobiere), e la certificazione digitale.

  • Infermiere: Richiesta Laurea in Scienze Infermieristiche e certificazione digitale.

  • Funzionari (ex DSGA): Accesso tramite concorso con laurea magistrale o triennale e certificazione digitale.

Aggiornamento graduatorie e presentazione domanda

Le tempistiche per l'inserimento o l'aggiornamento della propria posizione variano a seconda della graduatoria. Le graduatorie 24 mesi, che si basano sul servizio maturato, hanno un aggiornamento annuale; il prossimo è atteso per il 2026. Le graduatorie di terza fascia, destinate alle supplenze e aperte ai nuovi inserimenti basati sui titoli, hanno invece una validità triennale. Essendo stato l'ultimo aggiornamento nel 2024, il prossimo bando è previsto per il 2027.

La presentazione delle domande avviene esclusivamente in modalità telematica. Gli aspiranti devono utilizzare il portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), accedendo alla piattaforma POLIS – Istanze OnLine. Per l'autenticazione sono necessarie le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta d'Identità Elettronica (CIE). Le scadenze precise vengono sempre definite dai bandi ministeriali specifici.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail