Graduatorie Concorso PNRR 1: dietrofornt, vietata la pubblicazione integrale
Il Ministero dell’Istruzione non pubblicherà le graduatorie integrali del concorso PNRR 1, nonostante le modifiche del Decreto PA 2025. Manca una norma ad hoc.


Nonostante le novità introdotte dal Decreto PA del 14 marzo 2025, n. 25, e l’evoluzione normativa a partire dal Decreto Scuola 2020, il Ministero dell’Istruzione non prevede la pubblicazione integrale delle graduatorie del concorso PNRR 1, suscitando critiche da parte dei candidati e delle organizzazioni sindacali.
Pressioni per la trasparenza, ma il Ministero non pubblica le graduatorie
Il tema della trasparenza nelle graduatorie dei concorsi pubblici è oggetto di dibattito da anni, in particolare per quanto riguarda i concorsi legati al PNRR. Numerosi partecipanti che hanno superato le prove, pur non rientrando tra i vincitori ufficiali, chiedono da tempo di conoscere la propria posizione in graduatoria. Il diritto all’informazione è sostenuto anche dal fatto che, nella prassi, si procede spesso allo scorrimento delle graduatorie degli idonei per coprire posti lasciati liberi da candidati rinunciatari. Tuttavia, nonostante le numerose richieste, gli uffici scolastici territoriali continuano a negare la pubblicazione degli elenchi, lasciando molti docenti nel limbo.
Le aspettative disattese: nessuna previsione di pubblicazione integrale
Molti avevano confidato che, a seguito della trasformazione delle graduatorie degli idonei in graduatorie ad esaurimento, da cui attingere per futuri inserimenti, il Ministero dell’Istruzione procedesse a rendere pubblici i nominativi. L’introduzione del meccanismo di scorrimento a partire dal 2020 sembrava infatti orientata a una maggiore chiarezza e tracciabilità del processo di selezione. Tuttavia, la realtà è diversa: nessuna graduatoria del concorso PNRR1 è stata pubblicata integralmente e, al momento, non esistono indicazioni normative che impongano questa misura.
Il Decreto PA 2025 e la questione dell’accesso riservato
Il Decreto PA del 14 marzo 2025, n. 25, convertito in legge il 9 maggio, ha introdotto un'importante disposizione riguardante il reclutamento del personale educativo e scolastico. Secondo il decreto, le graduatorie devono rendere visibili, in un’area ad accesso riservato ai partecipanti, le riserve, le precedenze e le preferenze applicate, con l’obiettivo di minimizzare l’esposizione dei dati personali. Tuttavia, il testo non impone la pubblicazione completa delle graduatorie, né chiarisce la possibilità per gli idonei non vincitori di consultare liberamente l’intero elenco. Questo lascia un vuoto normativo che alimenta dubbi e incertezze per migliaia di candidati coinvolti nel concorso PNRR1.