Graduatorie permanenti ATA 24 mesi: come si calcola il servizio
Come si calcolano correttamente i 24 mesi di servizio per accedere alle graduatorie permanenti ATA: esempi pratici, criteri ufficiali e metodo calendariale.
Per l’inserimento nelle graduatorie ATA 24 mesi, è necessario possedere almeno 24 mesi di servizio effettivo, anche se non continuativi, svolto in posti corrispondenti al profilo professionale per cui si partecipa o in profili dell’area immediatamente superiore, purché sempre appartenenti al personale ATA statale.
Calcolo dei 24 mesi: criteri e modalità
È importante sapere che viene considerato solo il servizio prestato presso scuole statali, sia a tempo determinato che indeterminato. In questo articolo spieghiamo come si calcolano correttamente i 24 mesi di servizio, seguendo le modalità ufficiali previste dalla normativa. Il conteggio dei 24 mesi di servizio ATA si effettua secondo regole precise, ovvero:
- I mesi interi si contano come da calendario, indipendentemente dal numero effettivo dei giorni del mese.
- Le frazioni di mese si sommano, considerando un mese ogni 30 giorni.
- Se la frazione residua è superiore a 15 giorni, viene considerata come mese intero.
Non è ammesso calcolare tutto il servizio espresso in giorni e dividerlo poi per 30 per ottenere i mesi: il metodo corretto è quello calendariale, con aggiunta dei giorni rimanenti da computare separatamente.
Come conteggiare il servizio continuativo
Quando il servizio si estende su più mesi in modo continuativo, il conteggio inizia dal primo giorno di servizio e si calcola il periodo fino al giorno precedente del mese successivo, mese per mese. I giorni rimanenti nel mese finale si calcolano in base al calendario e si sommano alle eventuali altre frazioni di mese.
Esempio pratico 1
- Dal 9 gennaio al 15 marzo 2022: 2 mesi (9 gennaio - 8 marzo) + 7 giorni.
- Dal 18 marzo al 20 maggio 2022: 2 mesi (18 marzo - 17 maggio) + 3 giorni.
- Dal 17 settembre 2022 al 18 maggio 2023: 8 mesi + 2 giorni.
- Dal 12 settembre 2023 al 18 aprile 2024: 7 mesi + 8 giorni.
- Dal 11 ottobre 2024 al 20 aprile 2025: 6 mesi + 10 giorni.
Totale complessivo: 25 mesi + 30 giorni = 26 mesi.
Esempi di calcolo: altri casi utili
Esempio pratico 2
- Dal 2 ottobre 2021 al 30 marzo 2022: 5 mesi (fino al 1 marzo) + 29 giorni.
- Dal 3 novembre 2022 al 20 maggio 2023: 6 mesi (fino al 2 maggio) + 18 giorni.
Totale: 11 mesi + 47 giorni. Poiché 47 giorni equivalgono a 1 mese e 17 giorni, e la frazione residua è superiore a 15 giorni, si arrotonda a 13 mesi totali.
Esempio pratico 3
- Se si sommano vari periodi di servizio che portano a 23 mesi e 70 giorni, si considerano 70 giorni come 2 mesi e 10 giorni, quindi il totale sarà 25 mesi e 10 giorni.
Quando si è idonei alle graduatorie ATA 24 mesi
Raggiungere 24 mesi di servizio ATA è fondamentale per accedere alle graduatorie permanenti. Il computo deve essere fatto con precisione, seguendo le regole stabilite, per non rischiare esclusioni o errori nella domanda. È sempre consigliabile controllare attentamente ogni periodo di lavoro, annotando date di inizio e fine, per effettuare un calcolo esatto dei mesi e dei giorni utili.