Gravidanza a scuola: guida all'interdizione dal lavoro dopo la nota INL 5944/2025

Guida alla nota INL sull'interdizione dal lavoro per gravidanza a scuola. Info su procedure, tutele e normative per il personale scolastico.

30 settembre 2025 18:36
Gravidanza a scuola: guida all'interdizione dal lavoro dopo la nota INL 5944/2025 - Interdizione dal lavoro
Interdizione dal lavoro
Condividi

Una nuova nota dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) chiarisce le regole per l'interdizione dal lavoro in gravidanza, con un focus sul personale della scuola. Questa guida analizza le indicazioni operative, le procedure per la presentazione delle domande e le tutele previste per le lavoratrici del comparto scolastico, offrendo un quadro completo e aggiornato per orientarsi nella normativa.

Le indicazioni della nota INL 5944/2025

La nota n. 5944/2025 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce importanti indicazioni operative agli uffici territoriali. Non introduce nuove leggi, ma chiarisce i criteri per applicare la normativa sull'interdizione dal lavoro per gravidanza. Lo scopo è assicurare un'interpretazione uniforme a livello nazionale, eliminando le difformità procedurali. Questo documento diventa un punto di riferimento per la tutela della maternità, definendo con precisione le modalità per la gestione delle istanze. Si rivolge in particolare ai casi di astensione anticipata e post partum, garantendo maggiore chiarezza per tutte le lavoratrici.

Come presentare la domanda di interdizione

La procedura per richiedere l'interdizione dal lavoro necessita di passaggi specifici e documentazione adeguata. L'istanza deve essere presentata all'Ispettorato Territoriale del Lavoro competente. È fondamentale allegare un certificato medico che attesti non solo lo stato di gravidanza a rischio ma anche le condizioni di pericolo per la salute. La nota INL sottolinea l'importanza di una valutazione accurata dei rischi lavorativi, specifica per le mansioni svolte. Per il personale scolastico, questo significa analizzare pericoli specifici. Una domanda di interdizione completa è essenziale.

Tutele specifiche per il personale scolastico

Il comparto scuola presenta peculiarità che richiedono un'attenzione specifica per la sicurezza sul lavoro. La nota dell'Ispettorato mette in luce le tutele dedicate al personale scolastico, considerando i rischi connessi all'insegnamento. Tra questi figurano le posture incongrue, la movimentazione di carichi o il contatto con agenti biologici, specie nella scuola dell'infanzia. La normativa sulla interdizione anticipata serve a proteggere le lavoratrici da mansioni pregiudizievoli. La collaborazione tra la lavoratrice e il dirigente è cruciale.

La Scheda FLC CGIL

Scheda FLC CGIL su Gravidanza e interdizione dal lavoro