III Festival nazionale dell’Apprendimento: educare alla cittadinanza attiva [Bando]

Festival nazionale dell’Apprendimento Servizio 2025: le scuole italiane raccontano i progetti che uniscono lo studio, l'impegno civico e la comunità.

21 aprile 2025 16:29
III Festival nazionale dell’Apprendimento: educare alla cittadinanza attiva [Bando] - III Festival nazionale dell’Apprendimento Servizio
III Festival nazionale dell’Apprendimento Servizio
Condividi

Nel panorama educativo italiano, il Service Learning si conferma una delle metodologie più efficaci per coniugare apprendimento scolastico e impegno civico. In quest’ottica, il Ministero dell’Istruzione e del Merito lancia il III Festival nazionale dell’Apprendimento Servizio - Service Learning, un’occasione per mettere in luce i migliori percorsi realizzati dalle scuole italiane tra il 2022 e il 2025. Il Festival, previsto per ottobre/novembre 2025, rappresenta una vetrina nazionale per progetti che promuovono una didattica significativa, radicata nel territorio e attenta ai bisogni reali della comunità.

Un Festival per premiare la scuola attiva e responsabile

Il Festival nasce con l’obiettivo di valorizzare le esperienze didattiche che uniscono sapere e fare, coinvolgendo gli studenti in attività concrete a beneficio del contesto in cui vivono. Le scuole partecipanti sono chiamate a presentare progetti in cui l’apprendimento curricolare si traduce in azioni di utilità sociale, contribuendo a formare cittadini attivi, consapevoli e solidali.

Chi può partecipare? I requisiti richiesti

Il bando è aperto a tutte le Istituzioni scolastiche italiane di ogni ordine e grado, con l’esclusione delle Scuole Polo regionali. Le esperienze devono essere state effettivamente realizzate nel triennio 2022/2025 e devono differenziarsi per tematica da eventuali progetti già candidati nelle precedenti edizioni del Festival.

Cosa deve emergere dai progetti candidati

I progetti devono mettere in luce la centralità dello studente nel processo educativo, evidenziando:

  • il protagonismo attivo degli alunni;
  • il collegamento con situazioni autentiche del territorio;
  • lo sviluppo di competenze sociali e metodologiche;
  • la valorizzazione del dialogo e del rispetto per punti di vista diversi;
  • la promozione della cittadinanza attiva e del senso di responsabilità sociale.

L’approccio del Service Learning deve quindi risultare evidente e ben documentato.

Modalità di partecipazione: come inviare la candidatura

Le scuole dovranno caricare la propria candidatura entro e non oltre il 7 giugno 2025 al link ufficiale del sito Service Learning Italia:
https://www.servicelearningitalia.it/index.php?id=12&itemid=71

Due sono gli allegati obbligatori:

  • Allegato A: Scheda progetto in formato PDF (max 10 MB), intitolata con codice meccanografico e nome della scuola.
  • Allegato B: Presentazione PowerPoint (max 15 slide, 100 MB), oppure video in formato .AVI o .MKV (max 100 MB), entrambi con stessa nomenclatura.

La mancata consegna dei materiali o il superamento della scadenza escluderanno automaticamente il progetto dalla selezione.

Selezione regionale: qualità e originalità al centro

Ogni Regione, tramite una Commissione costituita dalla Scuola Capofila della rete Service Learning, selezionerà fino a 4 esperienze (2 per il I ciclo, 2 per il II ciclo). Saranno valutati:

  • pertinenza rispetto ai bisogni reali del contesto;
  • chiarezza nelle fasi progettuali;
  • obiettivi di apprendimento e di servizio;
  • strumenti di valutazione e riflessione;
  • efficacia nella comunicazione e nella documentazione.

È inoltre possibile la segnalazione di un’esperienza meritevole aggiuntiva per ciascun ciclo, da inserire nella sezione dedicata del sito SLItalia.

Scelta finale e partecipazione al Festival

Il Gruppo di lavoro nazionale individuerà, entro il 10 agosto 2025, una scuola per ciclo scolastico per ogni regione che parteciperà al Festival. Le scuole selezionate saranno avvisate via email istituzionale e riceveranno tutte le informazioni logistiche entro il 30 agosto 2025.

Privacy e trattamento dei dati personali

La partecipazione al Festival implica il consenso al trattamento dei dati personali, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). Titolare del trattamento è il Ministero dell’Istruzione e del Merito, mentre il Responsabile designato è il Polo Liceale “L. Illuminati” di Atri (TE).

Bando:

Bando III Festival SL (1)