Immissioni in ruolo 2025/26: priorità tra GPS sostegno e idonei concorsi [Chiarimenti]

Le immissioni in ruolo docenti 2025/26 pongono un interrogativo sulla priorità tra GPS sostegno e idonei dei concorsi PNRR. Procedure e scenari futuri.

27 giugno 2025 06:35
Immissioni in ruolo 2025/26: priorità tra GPS sostegno e idonei concorsi [Chiarimenti] - Ordine delle assunzioni nelle immissioni in ruolo
Ordine delle assunzioni nelle immissioni in ruolo
Condividi

Le procedure per le immissioni in ruolo docenti 2025/26 sono in fase di definizione. Un nodo cruciale riguarda l’ordine di assunzione: avranno la precedenza le graduatorie di sostegno o gli idonei dei nuovi concorsi PNRR? Ecco un’analisi basata sulla normativa vigente e gli scenari possibili.

Il quadro delle immissioni in ruolo 2025/26

Le operazioni per le assunzioni docenti per il prossimo anno scolastico sono ai nastri di partenza. Sebbene manchino ancora i decreti autorizzativi del Ministero dell'Economia, si stimano circa 52.000 cattedre vacanti disponibili dopo le procedure di mobilità. Resta da chiarire se tutti questi posti saranno destinati alle nomine per l'anno scolastico 2025/26 o se una parte verrà accantonata per future procedure concorsuali. Gli uffici scolastici stanno avviando le operazioni preliminari.

L'ordine per le scuole secondarie e primarie

La normativa attuale prevede una ripartizione precisa dei posti. Per la scuola secondaria, il contingente è diviso al 50% tra le Graduatorie a Esaurimento (GaE) e i concorsi. I posti riservati ai concorsi seguono una gerarchia che parte dalle graduatorie del 2016, per poi passare a quelle del 2018, dello straordinario 2020 e dell'ordinario 2020. Solo in subordine si attingerà dalle graduatorie dei concorsi PNRR. Una logica simile viene applicata anche per la scuola dell'infanzia e primaria, dando priorità alle procedure concorsuali più datate.

La priorità: GPS sostegno o idonei ai concorsi?

La questione più dibattuta riguarda la sequenza delle nomine per i posti residui, in particolare sul sostegno. Lo scorso anno, le assunzioni da GPS sostegno di prima fascia hanno preceduto lo scorrimento delle graduatorie degli idonei dei concorsi. Questa scelta, criticata da alcune sigle sindacali perché penalizzerebbe chi ha superato un concorso ordinario, potrebbe essere riconfermata. La decisione finale spetta al Ministero, che dovrà bilanciare i diritti degli idonei dei concorsi con l'esigenza di coprire i posti di GPS sostegno.

Il fattore tempo come possibile soluzione

Un elemento decisivo per definire l'ordine delle immissioni in ruolo è rappresentato dalle scadenze. Le nomine da GPS sostegno devono essere completate, secondo la normativa, entro il 31 agosto. Al contrario, lo scorrimento delle graduatorie degli idonei PNRR può avvenire anche nei mesi successivi, fino al 31 dicembre. Queste diverse scadenze normative suggeriscono che, per ragioni operative, le assunzioni da GPS sostegno potrebbero nuovamente avere la precedenza, in attesa di istruzioni ministeriali definitive.

Una procedura complessa: spetta al Ministero fare chiarezza

In sintesi, la procedura per le immissioni in ruolo 2025/26 è complessa. Sebbene la logica temporale favorisca le nomine da GPS sostegno prima dello scorrimento degli idonei, la decisione finale del Ministero è attesa per chiarire ogni dubbio e stabilire l'ordine definitivo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail