Immissioni in ruolo ATA 2025/2026: pubblicate le tabelle ufficiali con tutti i profili

Immissioni in ruolo ATA 2025/2026: disponibili le tabelle ufficiali con la ripartizione dei posti per profilo e regione. I dettagli sulle assunzioni autorizzate

05 agosto 2025 16:24
Immissioni in ruolo ATA 2025/2026: pubblicate le tabelle ufficiali con tutti i profili - Immissioni in ruolo Personale Scolastico
Immissioni in ruolo Personale Scolastico
Condividi

Ieri si è svolta l’informativa sindacale tra le organizzazioni sindacali e il Ministero dell’Istruzione e del Merito sulle immissioni in ruolo ATA 2025/2026. I rappresentanti del MIUR hanno comunicato i numeri ufficiali: su 10.615 cessazioni nel 2025 e 820 del 2024, il MEF ha autorizzato solo 10.348 assunzioni. Il saldo resta negativo, lasciando migliaia di posti scoperti.

La ripartizione del contingente autorizzato

Il Ministero ha dettagliato la distribuzione del contingente per i diversi profili del personale ATA. Le immissioni in ruolo ATA 2025/2026 si suddividono come segue:

  • Funzionari EQ: 821 (inclusi 3 accantonamenti per contenzioso)
  • Assistenti amministrativi: 2.071
  • Assistenti tecnici: 657
  • Collaboratori scolastici: 6.766 (inclusi 48 ex LSU)
  • Cuochi: 7
  • Operatori agrari: 12
  • Guardarobieri: 6
  • Infermieri: 5

Nonostante le cessazioni superino le 11.400 unità, il contingente autorizzato non copre l’intera necessità del sistema scolastico.

La Uil Scuola lancia l’allarme: "È emergenza nazionale"

Pasquale Raimondo, in rappresentanza della Uil Scuola, ha espresso forte preoccupazione: il numero di assunzioni resta insufficiente a garantire la piena funzionalità del servizio. Secondo il sindacato, la situazione peggiora ulteriormente se si considera il costante taglio dei posti in organico di diritto.

Inoltre, altri 1.000 posti ATA risultano sottratti a causa dei comandi presso uffici periferici del Ministero, come gli Ambiti Territoriali e gli USR, aggravando il quadro complessivo.

Il Ministero conferma la rigidità delle disponibilità

All’incontro hanno partecipato per il Ministero la dott.ssa Maria Assunta Palermo, Direttore Generale del Personale, e la dott.ssa Maria Rita Calvosa. Entrambe hanno confermato i limiti imposti dal MEF e la necessità di operare all’interno del contingente assegnato.

Serve un provvedimento straordinario per coprire i posti vacanti

La Uil Scuola chiede con urgenza un intervento straordinario che consenta l’assunzione su tutti i posti vacanti e disponibili. Il sindacato sottolinea che la mancata copertura incide sulla qualità del servizio e produce precarietà cronica tra i lavoratori ATA, in violazione delle indicazioni europee.

Una stabilizzazione non più rinviabile

La gestione delle immissioni in ruolo ATA 2025/2026 evidenzia l’assenza di una visione strategica sulla stabilizzazione del personale. I sindacati insistono: bisogna fermare il progressivo svuotamento degli organici e garantire una scuola efficiente, con personale stabile e sufficiente in ogni profilo.

Prospetto-nomine-Funzionari-EQ
Contingente_Nomine_ATA_Profili_Minori
Prospetto_Nomine_ATA_2025_2026