Immissioni in ruolo docenti 2025/26: alcuni USR avviano la FASE 2

Al via la Fase 2 delle immissioni in ruolo 2025/26 in alcuni USR. Ecco come presentare la domanda online per la scelta della sede e quali preferenze indicare.

17 luglio 2025 20:14
Immissioni in ruolo docenti 2025/26: alcuni USR avviano la FASE 2 - Immissioni in ruolo
Immissioni in ruolo
Condividi

Inizia la Fase 2 delle immissioni in ruolo per l'anno scolastico 2025/26 per alcuni USR. I docenti individuati devono ora presentare la domanda online per scegliere la sede di servizio. Ecco la guida completa alla compilazione dell'istanza e alle preferenze da esprimere.

Cos'è la fase 2 e come funziona

Conclusa la prima fase di individuazione dei candidati, prende il via la Fase 2 delle immissioni in ruolo, gestita dai singoli Uffici Scolastici Regionali. Questa procedura è dedicata all'assegnazione della sede di servizio definitiva per l'anno scolastico 2025/26. Gli aspiranti docenti dovranno compilare un'apposita istanza online entro i termini stabiliti dal proprio turno di convocazione. La mancata presentazione della domanda comporta l'assegnazione d'ufficio a una sede disponibile nella provincia di competenza, pertanto è un passaggio cruciale per il futuro professionale.

Come compilare l'istanza

All'interno della piattaforma, il docente dovrà indicare le proprie scelte in modo strategico. È fondamentale inserire le scuole in ordine di preferenza. L'istanza online richiede di specificare obbligatoriamente un comune di partenza, che verrà usato dal sistema per lo scorrimento automatico qualora nessuna delle sedi indicate fosse disponibile. Inoltre, è possibile segnalare la propria disponibilità per tipologie di posti particolari, come le cattedre esterne, i corsi per adulti, le scuole ospedaliere o carcerarie e i licei europei, ampliando così le proprie opportunità di nomina.

Accesso alla piattaforma e precedenze

Per accedere al servizio "Istanze on line (POLIS)" e compilare la domanda, è necessario utilizzare le proprie credenziali digitali. Il sistema accetta il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Durante la compilazione, i docenti che ne hanno diritto possono richiedere la precedenza ai sensi della Legge 104/92. In questo caso, è obbligatorio allegare tutta la documentazione richiesta e aggiornata per validare la richiesta e ottenere il beneficio previsto dalla normativa vigente.

L'assegnazione d'ufficio

È importante comprendere il funzionamento dell'assegnazione d'ufficio. Se nessuna delle preferenze espresse (sia per le singole scuole che per il comune indicato) corrisponde a una cattedra disponibile, il sistema procederà con una nomina d'ufficio. L'assegnazione avverrà su una delle sedi rimaste vacanti all'interno della provincia di individuazione. Questa procedura automatica tiene conto di ogni disponibilità residua, incluse quelle per cui il candidato non aveva dato il suo consenso esplicito, come le cattedre esterne o i corsi serali.

In sintesi: i passaggi chiave della Fase 2

La Fase 2 delle immissioni in ruolo richiede ai docenti la compilazione di una domanda online per la scelta della sede. È fondamentale indicare con cura le preferenze e comprendere il meccanismo di assegnazione d'ufficio per assicurarsi la migliore destinazione possibile.