Immissioni in ruolo nelle Scuole Regionali Siciliane: guida al D.D.G. 1562/2025 - Scadenza 31 agosto [Bando]
Il D.D.G. 1562/2025 regola le graduatorie per immissioni in ruolo e supplenze nelle scuole regionali siciliane. Scadenza per le domande: 31 agosto 2025.

![Immissioni in ruolo nelle Scuole Regionali Siciliane: guida al D.D.G. 1562/2025 - Scadenza 31 agosto [Bando] - Ordine delle assunzioni nelle immissioni in ruolo](https://cdn10.webmaster360.it/2025/08/covers/l3svot4AxLYU0nW127BQNPMJcmmBFIFAO2GkyTzY.jpg)
Il D.D.G. 1562 del 31 luglio 2025 stabilisce le modalità per la creazione delle graduatorie per le immissioni in ruolo e per il conferimento delle supplenze nelle scuole regionali della Sicilia. Le domande devono essere presentate entro il 31 agosto 2025.
Le scuole regionali siciliane
Le scuole regionali siciliane sono gestite completamente dalla Regione Siciliana, che si occupa sia delle spese di funzionamento che di quelle relative al personale. In particolare, il personale docente viene selezionato e gestito dal Dipartimento Istruzione, con l'assistenza dell'Ufficio Scolastico Regionale.
I sei istituti regionali sono:
- Liceo artistico “Renato Guttuso” di Bagheria
- Liceo artistico “L. e M. Cascio” di Enna
- Liceo artistico “Raffaele Libertini” di Grammichele
- Liceo artistico “Don G. Morello” di Mazara del Vallo
- Liceo “C. M. Esposito” di Santo Stefano di Camastra
- Istituto “Francesca Morvillo” di Catania
Graduatorie per immissione in ruolo
Le graduatorie per immissione in ruolo sono destinate alla nomina degli insegnanti nelle scuole regionali. Queste sono valide per l'anno scolastico 2025/26 e riguardano:
- Il 50% delle cattedre vacanti
- I contratti a tempo determinato annuali
Per partecipare a queste graduatorie, gli insegnanti devono possedere:
- Un titolo di studio conforme alla classe di concorso
- L'abilitazione o la specializzazione per la stessa classe di concorso
- Almeno due anni di servizio nelle scuole regionali
Il servizio deve essere di almeno 180 giorni per anno scolastico, e il servizio inferiore a sei ore settimanali non dà punteggio.
Graduatorie per supplenze
Oltre alle graduatorie per immissioni in ruolo, sono previste anche quelle per le supplenze. Queste sono suddivise in:
- Graduatorie per insegnanti abilitati/specializzati
- Graduatorie per insegnanti non abilitati/non specializzati
Le graduatorie per le supplenze sono utilizzate per:
- Supplenze annuali fino al 30 giugno o al 31 agosto
- Incarichi temporanei
Per partecipare, gli insegnanti devono avere almeno il titolo di studio richiesto e, per alcune classi di concorso, esperienze specifiche come il servizio di sostegno.
Supplenze brevi
Inoltre, gli insegnanti possono essere inseriti anche nelle graduatorie d'istituto per supplenze brevi. Queste vengono utilizzate per sostituire il personale assente in maniera temporanea. Le graduatorie d'istituto comprendono:
- Supplenze fino al 30 giugno
- Supplenze per cattedre con ore settimanali inferiori a 6
Come presentare la domanda
Le domande devono essere inviate esclusivamente online, attraverso un'apposita procedura telematica. La scadenza è il 31 agosto 2025.
Per partecipare, gli aspiranti devono:
- Autenticarsi tramite SPID o CIE
- Dichiarare il proprio titolo di studio, esperienza e eventuali condanne penali
La domanda implica l'accettazione delle norme previste dal decreto.