Inclusione, le orecchiette pugliesi conquistano New York: un progetto che supera i 'confini' dell'autismo
Le orecchiette pugliesi uniscono tradizione e inclusione: giovani con autismo creano la pasta a mano. Un progetto che abbatte le barriere tra Italia e USA.


Ad Ostuni in Puglia le orecchiette pugliesi, realizzate dalle mani esperte di giovani con autismo, hanno fatto il loro trionfale ingresso a New York. In un evento speciale organizzato dal prestigioso Nicholas Center, un'organizzazione no-profit all'avanguardia nel supporto alle persone autistiche, i ragazzi del laboratorio "Le Orecchiette che Vorrei" hanno dimostrato al mondo intero come passione, talento e inclusione possano superare ogni confine.
La collaborazione tra la Yuri Benefit Corporation, guidata dall'imprenditore Giuseppe Primicerio, e il Nicholas Center ha dato vita ad un progetto ambizioso e innovativo. Nato dalla volontà di offrire nuove opportunità ai giovani con autismo, questo sodalizio ha l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale e lo scambio culturale tra l'Italia e gli Stati Uniti.
Le orecchiette pugliesi promuovono una collaborazione vincente
Durante un emozionante collegamento video tra Ostuni e New York, i ragazzi pugliesi hanno mostrato ai loro coetanei americani i segreti della produzione delle orecchiette fatte a mano, un'icona della tradizione culinaria pugliese. Un momento di condivisione e di crescita che ha dimostrato come la cucina possa essere un potente strumento di integrazione e di valorizzazione delle diversità.
Un ponte tra due mondi
"Questo evento rappresenta un ponte tra due mondi, accomunati dalla volontà di valorizzare le capacità uniche di ogni individuo," ha dichiarato Giuseppe Primicerio, presidente della Yuri Benefit Corporation. "Vedere i ragazzi con autismo interagire, imparare e sorridere insieme, nonostante la distanza, è stato emozionante. Questo è solo l’inizio di una collaborazione più ampia tra il Nicholas Center e realtà italiane come Le Orecchiette che Vorrei. Continueremo a promuovere progetti che favoriscano l’inclusione sociale e lo scambio culturale, rafforzando il legame tra Italia e Stati Uniti."
Le Orecchiette che Vorrei: un progetto di successo
Nato dall'idea di Giuseppe Primicerio, padre di un ragazzo autistico, il progetto "Le Orecchiette che Vorrei" si pone l'obiettivo di offrire ai giovani con autismo un'opportunità di crescita e di realizzazione personale. Attraverso la produzione di pasta fatta a mano, i ragazzi imparano un mestiere, acquisiscono nuove competenze e si sentono parte integrante della comunità.
Orecchiette pugliesi: un simbolo di tradizione e innovazione
Le orecchiette prodotte nel laboratorio pugliese sono un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. Realizzate con ingredienti selezionati e secondo ricette antiche, queste specialità culinarie rappresentano un prodotto di eccellenza, apprezzato sia in Italia che all'estero. Un futuro promettente, si prospetta tra la collaborazione di Yuri Benefit Corporation e il Nicholas Center aprendo nuove prospettive per il futuro. I due enti si impegnano a promuovere ulteriori iniziative congiunte, con l'obiettivo di creare una rete internazionale di progetti dedicati all'inclusione