Infortuni studenti 2025: in aumento le denunce, +2,5% rispetto al 2024

Nel 2025 le denunce di infortunio degli studenti salgono del 2,5%. Lombardia in testa, aumentano anche i casi mortali rispetto al 2024.

06 ottobre 2025 21:40
Infortuni studenti 2025: in aumento le denunce, +2,5% rispetto al 2024 - Infortuni scolastici
Infortuni scolastici
Condividi

Le denunce di infortunio degli studenti in Italia registrano nel 2025 un leggero aumento, secondo i dati INAIL aggiornati al 31 agosto. L'incremento, rispetto allo stesso periodo del 2024, è del 2,5%, con 50.232 casi contro i 49.020 dell'anno precedente.

Aumentano gli infortuni durante le attività scolastiche

La maggior parte degli incidenti riguarda attività svolte durante l’orario scolastico, comprese quelle legate ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Nel 2025 si contano 49.071 casi in ambito scolastico, in crescita rispetto ai 47.849 dell’anno precedente. Restano invece stabili gli infortuni in itinere, cioè durante il tragitto tra casa e scuola o scuola e luogo di tirocinio: 1.161 segnalazioni, a fronte delle 1.171 del 2024. Va ricordato che solo gli spostamenti legati al PCTO rientrano nella copertura assicurativa INAIL.

Le regioni con più e meno denunce

La Lombardia si conferma la regione con il numero più alto di infortuni scolastici: 11.694 denunce, in crescita rispetto agli 11.206 del 2024. Seguono Veneto (6.341 casi), Emilia-Romagna (5.881), Piemonte (5.113) e Puglia (2.221). Le regioni con i numeri più bassi restano Valle d’Aosta (127 denunce), Molise (224) e Basilicata (345). I dati mostrano una distribuzione geografica che riflette la densità scolastica e la popolazione studentesca nelle varie aree del Paese.

Infortuni mortali in aumento, anche se rari

Nei primi otto mesi del 2025 si registrano sette casi di infortuni scolastici mortali, uno in più rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli episodi si sono verificati in Lombardia, Emilia-Romagna, Campania, Sicilia e nella Provincia autonoma di Bolzano. Sebbene si tratti di numeri contenuti, l’aumento evidenzia l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza, sia all’interno delle scuole sia durante i percorsi formativi esterni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail