INPS in videochiamata: nuovo servizio per assistenza online

Dal luglio 2025 l’INPS offre assistenza a distanza con videochiamata: prenotazione online e accesso semplice da MyINPS.

28 settembre 2025 17:51
INPS in videochiamata: nuovo servizio per assistenza online - INPS
INPS
Condividi

Dal 1° luglio 2025 l’INPS ha avviato un progetto sperimentale che introduce il servizio di videochiamata per l’assistenza e la gestione delle pratiche a distanza. Dopo una prima fase in alcune sedi pilota, dal 1° ottobre 2025 la novità è stata estesa anche ad Aosta e Padova. Il nuovo strumento semplifica il rapporto con i cittadini, riduce i tempi di attesa e contribuisce alla sostenibilità urbana limitando gli spostamenti verso gli sportelli fisici.

Obiettivi e vantaggi del servizio

Il progetto di videochiamata INPS nasce per rendere più diretto e accessibile il contatto con l’Istituto. Grazie alla possibilità di collegarsi da remoto, i cittadini possono ricevere assistenza senza recarsi fisicamente in sede, con un notevole risparmio di tempo.
Tra i principali vantaggi si segnalano la riduzione delle code, la diminuzione del traffico cittadino e un contributo concreto alla mobilità sostenibile. Questo modello innovativo si inserisce nel più ampio processo di digitalizzazione dei servizi pubblici, già avviato con strumenti come MyINPS e l’app INPS Mobile, e punta ad ampliare progressivamente la platea di utenti coinvolti.

Come prenotare e accedere alla videochiamata

Per utilizzare il servizio, l’utente deve prenotare un appuntamento nel giorno settimanale stabilito dalla propria sede. Le modalità di prenotazione sono diverse: tramite sito INPS nell’area MyINPS, attraverso la sezione “Sportelli di sede” dell’app INPS Mobile, con il Contact Center multicanale (803164 da rete fissa, 06164164 da cellulare) o presso gli sportelli di prima accoglienza.
Il giorno e l’ora concordati, il cittadino troverà il link per avviare la videochiamata direttamente tra le notifiche del proprio profilo MyINPS. Non occorrono applicazioni aggiuntive: il collegamento si apre in un normale browser. A supporto, l’INPS mette a disposizione un tutorial in pdf e un video dimostrativo, accessibili nelle sezioni “Sportelli di sede” e “Contatti” del portale.


Il nuovo servizio di videochiamata INPS rappresenta un passo avanti verso un’amministrazione digitale più vicina ai cittadini. L’assistenza da remoto consente maggiore efficienza, riduce i tempi e migliora l’accessibilità dei servizi, con un impatto positivo anche sulla qualità della vita quotidiana.